" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


20/12/12

Il nuovo iMac 27" va molto bene per video editing e non solo

 A parte che è bellissimo e a parte i primi test e le buone opinioni del mondo della post produzione made in us di cui si parlava nel post precedente, quei mitici di Barefest hanno fatto il loro utilissimo lavoro di real world testing, con software video di Apple e di Adobe e Da Vinci Resolve presentando i loro risultati. Da notare che anche loro hanno usato l'hack per abilitare Cuda e Mercury.

 La sintesi è che quando si tratta di sola cpu e al confronto con un 6 processori, i 4 i7 dell'iMac perdono di pochissimo, qualche secondo che anche se diventa qualche minuto su un lungo lavoro non cambia di molto.

Quando invece si tratta di GPU allora è quasi sempre il migliore. Ovviamente un desktop ha altri vantaggi compreso la sostituzione della GPU con una migliore. Ma per poco più di € 2.000 (configurata come si diceva) avete una macchina di qualità che può stare al passo con i "vecchi" Macpro quad ed esa core!

Insomma una macchina seria per i one man band e una seconda postazione per gli studi di pst o di editing.



Nessun commento: