Sorry per il balck out, ma chi mi conosce sa che non ho più il tempo di una volta.. ;-)
In ogni caso sono problemi miei e non vi sto a tediare. Se non avete letto già online pro e contro dell'iMac 27" 2012 per l'editing, vi dico subito che funziona benissimo a patto di. appunto, 2GB di Vram, 16GB di ram e un qualche raid esterno Thunderbolt equipped, a cui eventualmente attaccare una scheda video per avere preview broadcast e catturare vecchi formati. Ma in fondo con il mondo hd tapeless quello che serve è un Raid bello tosto.
Ora qual'è l'unico problema per chi "frettoloso" vuole usare il novo giocattolo con i prodotti Adobe per il video e con Resolve Da Vinci? CUDA, come sempre. Ma non in negativo questa volta, ma per il fatto che Adobe se la piglia molto comoda prima di updatare la compatibilità con le GPU Mac nVidia.
Allora? Allora questo è il mio regalo:
Uno studio ha realizzato un help page per usare "qualsiasi" scheda nVidia su Windows ma pure su Mac. In pratica si tratta di leggere le istruzioni per bene (oppure passate direttamente in fondo qui) e inserire o con il Terminal (un po' più complesso) o clickando col dx sull'app Adobe e scegliendo di aprire il "package contents", la nuova scheda e alcuni altri dati nel file di testo che è racchiuso appunto nella dir di Premiere o AE o Resolve (ma forse quelli di Blackmagic hanno già postato la dritta!). Abbastanza semplice insomma. Un semplice hack per Cuda!
Per il resto vi auguro un buon periodo di feste sereno e mi raccomando: niente opulenza quest'anno per favore! Non mi sembra il caso, quindi umiltà e semplicità! Pagano sempre!
Nessun commento:
Posta un commento