" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


18/12/12

Hack per schede nVidia e Cuda per Adobe Premiere o After Effects

Sorry per il balck out, ma chi mi conosce sa che non ho più il tempo di una volta.. ;-)

In ogni caso si avvicina il Natale e sono o stanno arrivando anche i nuovi iMac 27" nei negozi o online. Io che sono rimasto con un vecchio Powerbook che uso per scrivere e online, con a disposizione un MacBook Pro un po' "vecchio" 2009, stavo pensandoci seriamente per ricominciare a vivere senza svenarsi troppo. Il problema ahimè è che prima l'Iva me la scaricavo ora non più e quindi è un costo esagerato in più. Con l'Iva ci potresti comprare l'opzione 2GB della scheda nVidia e la Ram... Sigh!

In ogni caso sono problemi miei e non vi sto a tediare. Se non avete letto già online pro e contro dell'iMac 27" 2012 per l'editing, vi dico subito che funziona benissimo a patto di. appunto, 2GB di Vram, 16GB di ram e un qualche raid esterno Thunderbolt equipped, a cui eventualmente attaccare una scheda video per avere preview broadcast e catturare vecchi formati. Ma in fondo con il mondo hd tapeless quello che serve è un Raid bello tosto.

Ora qual'è l'unico problema per chi "frettoloso" vuole usare il novo giocattolo con i prodotti Adobe per il video e con Resolve Da Vinci? CUDA, come sempre. Ma non in negativo questa volta, ma per il fatto che Adobe se la piglia molto comoda prima di updatare la compatibilità con le GPU Mac nVidia.

Allora? Allora questo è il mio regalo:
Uno studio ha realizzato un help page per usare "qualsiasi" scheda nVidia su Windows ma pure su Mac. In pratica si tratta di leggere le istruzioni per bene (oppure passate direttamente in fondo qui) e inserire o con il Terminal (un po' più complesso) o clickando col dx  sull'app Adobe e scegliendo di aprire il "package contents", la nuova scheda e alcuni altri dati nel file di testo che è racchiuso appunto nella dir di Premiere o AE o Resolve (ma forse quelli di Blackmagic hanno già postato la dritta!). Abbastanza semplice insomma. Un semplice hack per Cuda!

Per il resto vi auguro un buon periodo di feste sereno e mi raccomando: niente opulenza quest'anno per favore! Non mi sembra il caso, quindi umiltà e semplicità! Pagano sempre!

Nessun commento: