" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


15/03/12

E dopo gli economici 4K di JVC, ecco il RAW per € 2.500!!! Obbiettivi esclusi.

In attesa che il pupo mi permetta di risvegliarmi ad un ora decente, posto solo cose particolari come questa.
Siamo di fronte ad un altra start-up (che è figlia di uno che ha fatto i soldi con una buona idea) che sta raccogliendo oltre 250K dollari online per questo interessante progetto. Interessante e semplice, perché solo un flm/videomaker può sapere quanto sia importante girare con una camera che registra il formato RAW. Per ora esclusiva di RED, ARRI, e poche altre. Certo che se come i figli di papà, seppur talentuosi, di Chronicle, poi post producete il filmato RAW di Alexa per farlo sembrare il video di una Canon X1, beh allora... vabbé.
 Ecco quindi la DigitalBolex che, Joe Rubinstein un chiaro amante della mitica Bolex svizzera 8 e 16mm, ha ricostruito ma con il cuore digitale di un sensore 2k (2048x1152) e la registrazione in formato RAW su codec Adobe DNG su 2 slot SD Card. Opzionale l'output SDI.Per il resto le caratteristciche sono quelle della Bolex con l'attacco C Mount, ma anche qui a richiesta le versioni con PL, o Canon EF, Sony B4. Come con la RED è possibile pre ordinarla appunto e partecipare al finanziamento per la produzione e il mantenimento del business fino all'11Aprile (ma per ora dovrete andare a prenderla a LA, niente spedizioni internazionali). Insieme a lui nel progetto la filmaker Elle Schneider. E prima delle prime immagini girate con il prototipo, una curiosità: qualcuno si chiede se la Bolex svizzera sia d'accordo, perchè lui non specifica nulla sul suo sito...

Queste le specifiche:

Resolution    2048 x 1152 (Super 16mm mode) + 1920 x 1080 pixels (16mm mode)
Format    Adobe Cinema DNG, TIFF, JPEG Image sequences
Colour depth    12 bit – 4:4:4
File size    2 to 3 MB per frame in RAW
Sensor    Kodak CCD: 12.85 mm (H) x 9.64 mm (V) – Similar to Super 16mm
Pixel Size    5.5 micron (compared to the 4.3 micron size of many DSLRs)
Framerate    up to 32 fps at 2K, 60fps at 720p, 90 fps at 480p
Sound    Balanced, 2 channel, 16 bit, 48 kHz via XLR
Viewfinder    320×240, 2.4” diagonal, with Focus Assist
Video out    640 x 480 B&W via ⅛” video jack (HD-SDI avail in separate unit)
Ports    ⅛” video, headphone, USB 3.0, Audio XLR (2), 4-PIN XLR
Data Storage    Dual CF card slots, SSD (buffer drive)
Power    Internal battery, 12V External via 4 pin XLR port
Body    Milled steel and hard plastic
Size (body)    Approximately 5”H (without pistol grip) by 4”W by 8”D
Size (grip)    5”H by 2”W by 5”D
Lens mount    C-mount comes standard; Optional PL, EF, B4
Weight    5lbs
ISO Options    100, 200, 400
Also in the box    pistol grip, USB 3.0 cable, internal battery, 4 pin XLR Battery, cable, video cable, transcoder/raw conversion software

Nessun commento: