" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


10/01/12

Un pdf con molti spunti e storie interessanti sull'evoluzione dell'editing

 Il libro "Conquering the metadata foundations of Final Cut Pro X"  di Philip Hodgetts, non ancora disponibile su Amazon.it  ( c'è anche in pdf e costa ancora meno) spiega molto bne e in dettaglio l'evoluzione dell'editing e dell'organizzazione del materiale che sta dietro ad un editing...per chi non lo sapesse... Perché se non si è passati dal montaggio in pellicola o con i 3/4 UMatic o le centraline analogiche (Ampex, Sony) è difficile capire ed imparare che un bel LOG del materiale permette un montaggio di molto, ma di molto, migliore! Anche con FCP o NLE digitale, etc, etc.

 Ma per chi non ha intenzione di approfondire i METADATI che hanno rivoluzionato l'editing dall'HD in poi e che FCP 6 o 7 non ha saputo raccogliere, ecco un utile e interessante intro GRATUITA che vale assai la pena di leggersi. L'immagine qua sopra è mitica e l'autore mi sembra abbia una certa esperienza di editing ed Apple!!
FCP X invece è costruito su una solida organizzazione, come l'autore poi racconterà in dettaglio nel libro.

Nessun commento: