Questa è una prima chicca del 2012 e forse non è un caso che sia per chi ha voglia di scrivere un film o una storia per il cinema. Come sappiamo tutti ormai, è ciò che rende un film bello o grande. Oppure brutto. Poi si può pure girare in HI8...
Questa dritta preziosa, curiosa, ma di grande acutezza e realismo, proviene da un personaggio di livello, Scott Myers, che nel suo blog dispensa dritte, consigli e riflessioni su questo mestiere.
Praticamente il titolo 1, 2, 7, 14 è la formula magica per cominciare a fare sul serio "partendo da zero", ovvero per chi vuole scrivere senza essere stato già coinvolto in collaborazioni o corsi o master etc. Ma passiamo alla traduzione della sua formula:
Titolo; Quello che dovete fare per ampliare e approfondire la vostra conoscenza del mestiere sceneggiatura.
4 numeri da ricordare:
1, 2, 7, 14.
1: Leggi 1 sceneggiatura a settimana.
Scegli i tuoi film preferiti. Oppure fare uno studio di genere analizzando diversi script di un solo genere. Prova con script di generi che non ti piacciono particolarmente per sperimentare toni e atmosfere diversi . Ma ogni settimana, leggi almeno un intera sceneggiatura cinematografica.
2: Guarda 2 film alla settimana.
Vai al cinema a guardare 1 film di valore di intrattenimento puro. Trovati spalla a spalla con un pubblico vero per ricordarti il target di riferimento. Poi collegati a Netflix o noleggia un DVD e guarda 1 film per studiarlo. Nota punti principali della trama. Meglio ancora, butta giù scena per scena il film. Magari alterna un nuovo film, con un film classico. Ma ogni settimana, guarda almeno 2 film lungometraggi.
7: Scrivi 7 pagine a settimana.
Che è una pagina al giorno. ti può prendere dieci minuti, ti può richiedere un'ora, ma per quanto tempo ci voglia, devi buttare giù una pagina al giorno in modo che ogni settimana produci 7 pagine della tua sceneggiatura.
14: lavora 14 ore la settimana per preparare una storia.
Ecco come si impara la sottile arte di accumulare progetti. Mentre stai scrivendo una storia, ne stai preparando un altra. Ricerca. Poi Brainstorming. Sviluppo del personaggio. Trama. Svegliati presto. Fai una lunga pausa a pranzo. Prenditi un paio d'ore dopo cena. Stai alzato fino a tardi. A qualunque costo, ritagliati 2 ore al giorno per la preparazione della nuova storia. Crea un file master doc con Word. Oppure utilizza un quaderno a spirale. Metti tutto ciò che hai tirato fuori in quel file. Sarai sorpreso di quanto contenuto si genererà in un mese. La maggior parte degli sceneggiatori professionisti sa destreggiarsi tra più progetti contemporaneamente. Ecco come si può iniziare ad imparare quella particolare capacità: Scrivere un progetto, mentre se ne prepara un altro. Due ore al giorno in modo che ogni settimana, dedicate 14 ore alla preparazione.
1, 2, 7, 14.
Questi sono semplici, chiari obiettivi. Obiettivi quotidiani, obiettivi settimanali.
Se farete così, ecco cosa avrete fatto in un anno di tempo:
Avrete letto 52 sceneggiature.
Avrete visto 104 film
Avrete scritto 2 sceneggiature di longometraggi.
Diffondetelo per 5 anni e avrete: 260 sceneggiature, 520 film, 10 sceneggiature originali.
Ciò significa che avreste potuto leggere ognuna delle top 101 sceneggiature, votate dal WGA, oltre che 159 in più.
Questo significa che avreste potuto vedere ognuno dei 250 Top film IMDB, oltre che ad altri 270 in più.
Questo significa che potreste avere scritto l'esatto numero di sceneggiature originali di Lawrence Kasdan (Brivido caldo, La guardia del corpo, Il grande freddo, il Grand Canyon), scritte prima di vendere la sua prima.
Tutto ciò impostando questi semplici obiettivi : 1, 2, 7, 14.
Non male eh?! Quindi pronti via! aspiranti sceneggiatori o filmaker-autori!
1 commento:
molto, molto interessante
Posta un commento