" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


25/01/12

E sempre sull'Economist, ma grazie al New York Times: Apple e l'economia

Imperdibile accoppiata di articoli, non tanto sulla Apple per sé, ma sul rapporto Apple e il mondo dell'economia e dell'industria. Sul problema VERO e CRUDO dell'impossibilità di adattarsi allo stile Cina, Brasile, India etc...


Il dibattito lanciato da vari analisti e anche da Obama, poi approfondito prima dal NYT (art. a pagamento) e poi dall'Economist verteva su una semplice domanda: Apple può riportare a casa i posti di lavoro che offre all'estero, in Cina in particolare? Obama alla famosa cena chiese a Jobs se poteva riportare a casa un po' dei posti di lavoro che erano invece in Cina. Jobs rispose tranquillamente che NON C'ERA MODO e spiegò che il problema NON ERA il COSTO del LAVORO (come gli italioti pensano), ma dei COSTI totali per costruire un SISTEMA Industriale come quello che offrono i fornitori cinesi e cioè elastico e malleabile come il pongo!
Ma nell'articolo dell'Economist si ragiona anche su un altro aspetto fondamentale e cioè sull'INNOVAZIONE, nel quale l'America eccelle ancora e visto che la delocalizzazione è avvenuta in pochi anni, la leadership nella ricerca e innovazione potrebbero riportare negli States alcune fasi importanti della produzione hi tech.

E In Italia qualcuno sta riflettendo e preparansosi a questa possibile chance? Non mi pare, e scusate se mi ripeto: alla faccia di quel ladrone conclamato di Bossi ed i suoi che urlavano contro la Cindia, per proporre poi con il loro governo la distruzione della Costituzione sul lavoro, i finanziamenti a fondo perduto e a pioggia al Nort, SENZA MAI dare un soldo e credito al vero MADE in ITALY e cioè all'intelligenza e alla creatività. D'altronde perché stupirsi: erano dei barbari prima di andare al governo, ora che sono usciti arricchiti e corrotti, sono ancora più cinici e furbetti e certamente più ignoranti di prima. E Marchionne e Confindustria non sono certo migliori: sempre e solo a caccia di denaro pubblico, cioè mio, tuo e nostro!! Vedi articolo precedente... L'innovazione in Italia è roba per gente libera e seria, professionisti di qualità e con una visione progettuale del futuro.

Insomma l'esatto contrario della classe dirigente italiota e di qualunque età dai 20 agli 80 anni...!!!

Nessun commento: