" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


14/11/11

dovendo scegliere un nuovo mac, ma poi Thunderbolt e la eSata?

Nel mentre che allevo il pupo altresì dicasi pu/pazzo e dopo essermi "liberato" di tutto l'hardware a disposizione, anzi no, ho una Matrox MXO ancora da vendere (quella che trasforma un Cinema displat in HD Monitor e fornisce out SDI e Component oltra video c), stavo guardandomi attorno perchè ho bisogno di qualcosa di chip e su cui far girare i soliti software. No, niente FCP X per ora, la famosa release della svolta ancora un ce sta... Anzi nel prossimo post o due alcune brutti rumors per ciò che riguarda l'hardware appunto.
Mi ero ripromesso infatti di ripartire con i miei impegni dopo un anno sabbatico dedicato al pupo e alla mamma e che sta per scadere verso il prossimo natale. Eh si, è già passato un anno e se ci mettete che ho smesso di postare regolarnente da quando l'abbiamo spauto si parla di un anno e 8 mesi...
Ho pensato quindi ad un Mini 2011, che mi sembrava un bell'upgrade dalla generazione precedente, ma poi leggendo in giro, mi son detto vabbè 1000 euri ma se poi è così lento rispetto ai compagni di viaggio...
E allora, un altro MacBook Pro in famiglia, no, ma perchè no un iMac 27" che con l'i7 mi sembra performi bene anzi ìbenissimo?

In entrambi i casi il problemuccio tipico di Apple, che a forza di voler essere la pioniera dell'interfaccia del momento (vedi firewire, usb,) poi ci va a mettere nei casini... oggi con Thunderbolt, domani chissà? Solo WIFI ultraMaxiperturbobold? Spero proprio di no, perchè per essere nei primi posti eco compatibili, tutte ste radio frequenze di Gigahertz non sono un gran che sane!

Quindi al di là, del giocattolo, come faccio poi a collegare tutto il mio armamentario eSata? eSata perchè ovviamente di case esterni vuoti Thunderbolt non ce ne sono al momento.
Ho approfondito e a meno di craccare un LaCie o senza esisgenza di un 4/8 bay raid, l'unica soluzione "immediata" viene da Sonnet. Ed è un adattatore Express card 34 a Thunderbolt:  Echo ExpressCard/34 che permetterebbe a me che ce l'ho già, di inserire la mia scheda express34 dual sata! Il prezzo è ragionevole ($ 149), anche se ovviamente ribassabile quando ci sarà più concorrenza. In questo modo sia i miei dual disk esata che alcuni esata dock ed una raid eseterno a 4 dischi troverebbero il modo di lavorare ancora in attesa di case esterni da 40/60 euro per il singolo. Ma mi permetterebbe pure di inserire qualsiasi altra scheda Exp34 come ad esempio i lettori di card Panansonic P2 e Sony
Bisognerà invece aspettare il 2012. sempre da Sonnet, per avere un case esterno PCI, Echo™ Express PCIe 2.0 Expansion Chassis, in cui mettere una scheda PCI doppia eSata o raid eSata per continuare ad usare soprattutto i Raid esterni da 4 bay in su.

2 commenti:

Ragged Robin ha detto...

;-)

Patroclo ha detto...

Rieccocmi!