Pare che quello che è stato dimostrato l'altro ieri, fosse una versione abbastanza consolidata per non crashare, ma identica a quella di Febbraio fatta vedere in gran segreto a pochi hollywoodiani. E quello che ci sarebbe oggi nei labs sia molto più evoluto e più completo e simile a quello che ci sarà a Giugno. Si perché forse mi sono dimenticato di scrivere che uscirà a Giugno. Tra poco praticamente.
Prima di passare alle immagini e alle considerazioni uscite dagli opinion leader del settore, c'è chi come quelli di Loop, ha notizie per quelli che come me che si sono chiesti: "Si ma la parte Studio di FC?" Ci stanno lavorando, anche se la vera battaglia è quella del mercato NLE, la videografica, l'audio, o l'authoring hanno meno mercato e concorrenti più consolidati come AE o i programmi 3D che ormai fanno anche il 2D forse meglio. Vedremo quindi Motion, DVD SP o Soundtrack se evolveranno o invece rimarranno un ricordo per i nostri figli... Tempo fa si diceva che il mitico Shake fosse sotto chirurgia estetica e strutturale, chissà...?
Si chiede pure se possa assomigliare meno a iMovie 11 ( che non conosco), se si possano esportare EDL o XML e la compatibilità con la versione 7.
Ma si chiede anche se sia possibile switchare off la funzione di Magnetic Timeline, quali plugin saranno compatibili e se come nella 7 molto sia a carico della GPU. Infine pare molto preoccupato dal Media Manager e dall'organizzazione dei progetti, incluso il back up.
Jordan invece sottolinea alcuni aspetti, che avevo tralasciato, uno per tutti la scalabilità la compatibilità cioè con i multicore e quindi la possibilità di lavorare con velocità diverse, sfruttando appieno tutti i processori. Ma non solo: finalmente FCP può indirizzare TUTTA la Ram che abbiamo installato o scelto di riservargli!! Lui che era là sia a Febbraio che l'altro ieri, sottolinea l'ottimo scrubbing audio anche quando si sia applicato una variazione del pitch. Ma anche la difficile rappresentazione dei picchi di saturazione dell'audio quando questi stanno per accadere. Insomma è molto soddisfatto dell'attenzione che l'X ha posto al lavoro di mix audio.
Ma pure Larry si preoccupa del resto della suite Studio, della compatibilità e della inter operabilità con le altre applicazioni vecchia versione. Dei plug in delle schede video e di come QuickTime funzioni in tutto questo. E pure lui sta preoccupata di come si gestiranno i progetti, i media files etc. E sottolinea che il real time editing media indipendent è una gran cosa, ma quindi? FCP X transcodifica i media o li usa così come sono?
E con quest'ultima preoccupazione che mi pare guardi più allo storage che all'editing, vi lascio. Certo Larry, se come con la versione precedente non sapevi se backuppare gli mxf delle P2 o gli AVCHD o i QuickTime wrapped ottenuti con l'ingest e ti toccava magari raddoppiare i Raid 3/5/6 per questo, l'altro ieri gli ingegneri non ti hanno ancora rassicurato!
*Immagini courtesy of Apple Inc.
Nessun commento:
Posta un commento