" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


22/02/10

La Monadadori val bene di più di una Arco...

Sono felice per Flos, storica azienda che esporta il design italiano da almeno 50 anni, e ancora di più perché la lampada Arco è un mito ed è stata disegnata dai Castiglioni, del cui Achille ammiro assai la personalità e il pensiero. Sono felice che il Tribunale di Firenze, come il Sole24ore riporta, abbia sancito definitivamente che il talento italiano ha un prezzo e che anche l'industria, che su quel talento investe, deve essere protetta e tutelata. Difatti il risarcimento di 40 milioni non è solo notevole ma congruo rispetto a quello che aziende "copiatrici" (in questo caso, italo-cinese) possono fatturare con pezzi del design italiano.

Allora mi chiedo, se la lampada Arco di Flos e Castiglioni vale 40 milioni di risarcimento, non sembrano pochini i 750 milioni di risarcimento stabiliti dal giudice per l'affare Mondadori fra la Fininvest di Berlusconi e la Cir di De Benedetti? Se alla Flos sono stati tolti ingiustamente milioni di euro di introiti mancati (più i danni ovviamente) da un altra azienda che a sua volta li ha incassati ingiustamente copiando, quanti miliardi di euro (più i danni ovviamente) ha perso la Cir tolti ingiustamente (per corruzione dei giudici che dovevano stabilire la proprietà) dalla Finivest per la più grande casa editrice italiana? 4 miliardi vi sembran pochi in 20 anni?

Mi chiedo infine, perchè la Mondadori e il risarcimento relativo sono divenuti un affare di stato e non una comune disputa sulla proprietà, o come nel caso Flos del diritto di produrre in esclusiva il progetto di Arco, tra due aziende appunto come nel caso Flos?

Nessun commento: