Il buon Steve se ne esce con una frase del genere: "Questo è il nostro mercato e per fatturato in quel quadrimestre siano i numeri uno al mondo...". Punto. E a capo.
Quella frase mi ha fatto pensare e mentre la mia dolce compagna lavorava con Motion, le ho detto:" Lascia stare Motion, ti conviene riprendere After Effects..."
Se Apple e il suo grande capo puntano sulla mobilità, allora addio Final Cur Studio VERAMENTE nuovo, perché quello di Settembre è un bug fixing con alcune piccoli miglioramenti chiesti dagli utenti anni e anni fa. Certamente Final Cut Pro è e rimane il mio software di montaggio, il nostro. Certamente per un lavoro giornaliero e standard di montaggio FCP va PIÙ che bene, inutile chiedere questo o quello, va già bene così. L'unico neo che dovrebbero risolvere è l'importazione nativa senza QuickTime wrap dei vari codecs HD che sono in giro da 2 a 3 anni: DVCPro HD con le P2, XDCam per le Sony e i RED codecs ed in special modo l'mxf degli stessi. Punto.
Ma quando si passa alla motion graphics e agli fx, alla Color correction, allora credo che di vere novità non se ne vedranno in giro, dalle parti di Apple per lungo tempo. Adobe, come ho già detto, ha un difetto molto peso: il costo del suo software e una politica di upgrade e cross grade alquanto discutibile. Ma una cosa fanno ad Adobe e continuano a farla bene (a parte un periodo buio di qualche anno fa): software per la grafica e la motion graphics, o per l'animazione ed il web. Fanno software e basta e lo fanno bene specialmente dalla CS3 in poi.
Il 3D implementato nelle due ultime versioni di Motion, ad es. è quello che aveva AE 4.0 e forse 3.0, oggi AE è alla versione 9 e fra poco alla 10, a 64 bit only! Cinema 4D per esportare sequenze 3D, prima sviluppa per AE poi per Motion. AE probabilmente, nella sua nuova versione, sarà pure capace di importare modelli 3D e renderarli anche in maniera sofisticata o con l'ausilio di add on, ad hoc. Motion ha implementato, ombre, DOF e luci un po' così, tant'è che se ci metti un filtro, l'oggetto filtrato perde l'ombra... E dopo ormai 5 mesi, nessun bug fixing? Nessun miglioramento? No, d'altronde ad un prezzaccio così basso per l'upgrade a FCS 3 non si può chiedere di più...
Non ci hanno accontentato con FCS, tanto meno con Blu Ray e DVD SP e le workstation? Il fatto di impegnare molte delle risorse Apple e degli investimenti per la mobilità, non ha però fermato Apple sul fronte All in One: i nuovi iMac oltre che economici sono belli e potenti, ed un 24" può far girare benissimo FCS 3 tanto quanto un MacBook Pro e ancora meglio per RAM e GPU.
Aspettano i nuovi processori 6 core di Intel? Sicuramente, ma se anche Snow si butta sulla GPU per la maggior parte dell'interfaccia e Motion o FCP anche per i plugin o il render in real time, allora che ne sarà del supporto a schede nVidia e di Cuda? Cuda è utilizzato ormai da vari software e plugin professionali, da sistemi di Color correction come DaVinci. La stessa Adobe nel preannunciare la CS5 e il suo player, punta sulla GPU anzi le GPU, perché ormai le schede grafiche sono multi core come le CPU.
Insomma mentre nell'hardware si torna alla politica di Silicon Graphics, SGI per gli amici, e quindi processore vabbè, ma tutta la potenza sulla scheda grafica per dare in real time 3D, shading e special effects o particle sistem e per finire con la dynanics, Apple punta a sistemi con 12 processori? Mah...
In conclusione! come dice Vergassola, credo mi concentrerò su AE nei prossimi mesi, anche se Motion l'è um bel giochino e a parte gli scherzi, perfetto per titoli e grafica on the fly!
Nessun commento:
Posta un commento