" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


05/12/09

Tutorial: After Effects e Pro Res una cosa INTERESSANTISSIMA!



Adobe, o meglio il Blogger Todd Kopriva di Adobe spiega dettagliatamente, come risolvere i problemi si colorimetria ed in particolare di gamma shift che provengono dall'uso di filmati con codec Apple Pro Res in After Effects CS. Alcuni risolvibili in CS3 altri solo in CS4 grazie all'Opzione Gamma. Si tratta in realtà di "comunicare" ad AE i dati della spazio colore di Pro Res, tramite l'editing di un file di testo e salvarlo aggiornato dei valori di quel codec nelle sue versioni 4:4:4 o 4:2:2 e HQ.
La dettagliata spiega la si trova in questo doc di Adobe.

In pratica, con AE chiuso, si tratta di editare il file Interpretation Rules.txt che si trova all'interno della cartella:
(Windows XP and 32-bit Windows Vista) C:\Program Files\Adobe\Adobe After Effects CSx\Support Files\
(64-bit Windows Vista) C:\Program Files (x86)\Adobe\Adobe After Effects CSx\Support Files\
(Mac OS X) Applications/Adobe After Effects CSx/
Una volta aperto il file di testo in Text Edit e che deve essere salvato poi come Plain Text e non Rtf, si cerca la riga seguente:  “# this soft rule should be the last in the list of soft rules”.
 Al di sopra delle quale si devono inserire le regole di interpretazione sottostanti che sono riferite al codec Pro Res (il codice "apcn" o "apch" definisce rispettivamente il codec 422 o 422 HQ): 
# soft rule: Apple ProRes 422 720x480 & 720x486 are SDTV NTSC 
*, 480, *, *, "apch" ~ *, *, *, *, "r6nf", * 
*, 480, *, *, "apcn" ~ *, *, *, *, "r6nf", * 
*, 486, *, *, "apch" ~ *, *, *, *, "r6nf", * 
*, 486, *, *, "apcn" ~ *, *, *, *, "r6nf", * 
  
# soft rule: Apple ProRes  422 720x576 is SDTV PAL 
*, 576, *, *, "apch" ~ *, *, *, *, "r6pf", * 
*, 576, *, *, "apcn" ~ *, *, *, *, "r6pf", * 
  
# soft rule: Apple ProRes 422 HD is Rec. 709 
*, 720, *, *, "apch" ~ *, *, *, *, "r7hf", * 
*, 720, *, *, "apcn" ~ *, *, *, *, "r7hf", * 
*, 1080, *, *, "apch" ~ *, *, *, *, "r7hf", * 
*, 1080, *, *, "apcn" ~ *, *, *, *, "r7hf", * 

Si salva il file e quel punto una volta lanciato AE interpreterà i file Quicktime Pro Res 422 o 444 con lo spazio colore corretto. Ma si deve però consentire la gestione del colore con la scelta di un progetto che ne tiene conto (Scegliete File > Project Settings, e scegliete uno spazio colore di lavoro dal menu Working Space.).

Quando si esegue il rendering, per esportare il filmato di After Effects, assicurarsi di aver assegnato un profilo colore di output che è appropriato per l'output. Se fate "andata e ritorno" da e per ProRes 422, allora probabilmente dovrete assegnare lo stesso profilo per il file di output che si è utilizzato per interpretare il file di input.
Per fare ciò clickare sul testo sottolineato accanto all' Output Module nel pannello Render Queue. Nel Color Management tab dell' Output Module, scegliere uno dei valori di outpt dal menu Profilo:
  • sRGB IEC61966-2.1 Per l'uso per browser e ambiente web.
  • SDTV SDTV NTSC o PAL Per la visualizzazione su televisioni SD. Se il codec che si utilizza non regola i livelli di luminanza, scegliere un profilo 16-235 per comprimere i levels.
  • Kodak luma 5218/7218 Stampa di densità per film-out corrispondente alla cattura di una scena con Kodak film negativo 5.218
Se non vedete il profilo che si desidera nel menu Otput Profile, selezionare Mostra tutti i profili disponibili. Questa opzione mostra i profili per motion-picture film.

Solo per CS4 invece questo doc insegna come lavorare con il nuovo codec Pro Res 444

Nessun commento: