" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


02/12/09

Per Carlo e Tony & Co.

Ok ragazzi ho scherzato!
No, è che sono tornato da poco da Milano, toccata e fuga, anche perché da quelle parti lo smog l'è peso, tant'è che mi chiedevo come mai nessun residente con bambini denunciasse prima Albertino il furbino e poi la Moratti ex ex, nonché quel personaggio discutibile del Formigone che un paio d'anni fa regolava le inutili domeniche senz'auto, sapendo benissimo che ci sarebbero volute delle settimane senz'auto.Prendendo quindi per i fondelli i longobardi e macchiandosi di una colpa gravissima: tutti sapevano che le colonnine esplodevano oltre i limiti (bastava leggere il Corsera tutti i giorni in qualsiasi bar di Milano), ma lui che aveva il potere rimandava, tanto a lui che gli frega dei malati e dei bambini, a lui gli frega di sanità e appalti a quanto si legge su giornali...


Torno e trovo i vostri commenti, quindi rispondo:
l'H264 è come l'HDV e forse più pesante da processare, quindi se giri con le DSRL poi c'hai un bel da fare per convertire il girato.
La 5 D ha solo il 24p che piace tanto negli USA ma noi ci sà i 25... e per quelli bisognerà aspettare il NAB prossimo.
La 7 D l'è più migliore per i frame rate, ma inferiore di qualità della 5, parlando di latitudine o ampiezza di gamma.
Ora nell'ipotesi che uno ci lavori spesso, che debba poi montare velocemente un girato o che debba dare il girato al cliente, l'H264 unn'è proprio l'ideale.
Quindi a parità di 1080 o di 720, per lavorare compatibilmente con il mercato broadcast o simili l'è meglio una "classica" Pana o Sony.
Se invece fate corti, il vostro babbo l'è un amico di berlusconi o la vostra sorella ci va a letto, allora potete fare i fighi con la Canon che tanto lavorate lo stesso!!
Se infine non fate i fighi, ma siete dei Signori del video che c'hanno un nome nel businness e che potete dire: io giro con la camera che dico io e se ci vuole qualche giorno in più me lo date, allora potete lavorare con la Canon 5, ma anche con qualsiasi altra camera vi piaccia.
Se invece c'avete poco lavoro in HD e potete aspettare tempi migliori, allora date un occhiata al Nab prossimo e tenete d'occhio quelli della RED che magari ci meravigliano una volta tanto (dopo la RED One ovviamente).

P.S
Se volete il DOF la Canon è la più economica sul mercato con i limiti di cui...
Oppure una videocamera HD con 35mm adapter, in attesa di Scarlet o di una nuova Canon...
Se no, come dice qualcuno degli US bloggers: "Ma famola finita con questo DOF. Quando uno sa raccontare una bella storia il DOF non serve.."

1 commento:

tonyangelo ha detto...

grazie, ora tutto è più chiaro :) Io lavoro da anni con una pana dvx100 e mi son sempre trovato bene e continuerei solo che ora con sti caxxxo di televisori hd o plasma che tutti si son comprati (io non) il mio 720 va un po' a farsi benedire. Non ho soldi per comprare un'altra cam e se li avessi mi comprerei un mac pro. Ma un mio collega vorrebbe farsi la 7d e tirarmi dentro nell'acquisto. A me piacerebbe attendere la red (anche se a livello di budget son due cose diverse).