Riprendo dopo un po' di impegni personali e di progetti che nulla hanno a che fare con il video. Piuttosto, conoscete qualcuno bravo a programmare database su siti web e social networks? Se sì, dategli pure la mia mai vecchia o quella nuova che trovate qua a fianco! Grazie mille!Invece mi ero segnato l'annuncio del famoso software di compositing, color correction, etc, Smoke, che Autodesk ha annunciato uscirà su Mac il prossimo anno. Subito il prezzo per quelli come me che hanno esultato: $ 15.000... gulp! Allora c'è chi dice che quello è un sistema cosiddetto hi end, certo è hi end, ma anche hi cost, poi quelli che dicono che la suite FCS e quella che verrà (forse) è comunque già competitiva, ce4rto che se ci fosse anche il nuovo Shake...
Insomma un bel dibattito in rete, ma qualcuno fa pure i conti in tasca e comincia a dire che: con quei soldi ti compri FCS 3, poi i plugin Sapphire, poi Mocha per il motion tracking pro, poi AE CS4 e ti avanza qualcosa per un RAID esterno, un Monitor video HD da 17" grado 1.
Ma non è neanche questo il modo per vederla. Smoke non costa solo 15K, perché poi ha bisogno di una Quadro 5800 che sono altri k dollari, un monitor grado 1 e una scheda di livello broadcast Aja o Blackmagic...
Ma la cosa che è più interessante e sulla quale ci si potrebbe fare un pensierino, se si lavora ancora abbastanza..., è che a differenza di FCS o CS4, è un unico ambiente di lavoro. Ti prendi l'xml dell'edit offline, catturi il girato al max della qualità e poi passi da Painting, Animation, Tracking, Color, Grafica, senza uscire dal software. Inoltre la prossima versione supporterà ProRes il che vuol dire che il workflow che avete utilizzato magari per acquisire da RED o Canon o altre diavolerie H264.
E come dico spesso, chi è quel furbino che pensa di lavorare a basso costo, tanto glielo paga la mamma o il papà? Questo non è FCS o CS4, questo è un giocattolo serio e costoso, che una volta messo insieme, potrebbe tranquillamente arrivare a 50.000 dollari. Ma per capire meglio, nonostante la traduzione in giapponese un video della presentazione:
Quindi perché spaventarsi? Non sono mica i 150.000 euro che mi sono speso io (e che hanno fatto felice la Banca che me li ha prestati facendosi su interessi da strozzinaggio allora...) per il 3D e 2D, 15 anni fa, noo?! Se sei bravo e sai lavorare, te li paghi in un anno, max due i 35.000 euro della Smoke su Mac!
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
24/11/09
il mitico Smoke su Mac, ma non costa poco
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento