" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


25/11/09

Anche MOTU si butta nella mischia...

Motu, la mitica costruttrice di interfacce audio e midi e sound workstation, si era già cimentata nel video con un all in one, che competeva con Aja. Ma ora scende in campo con la HDX-SDI anche nel settore delle interfacce HD SDI ambivalenti: sia per desktop che per portatile, cioè il campo di gioco dell'Aja IO Express e della Matrox MXO2.

Il giocattolo è davvero bellino e si vede che hanno una certa dimestichezza con le interfacce. Difatti sul frontale hanno piazzato gli ingressi "consumer": composito e y/c, ma c'è pure l' IN HDMI per grabbare da videocamere hdmi dotate e un bel display dei livelli audio a 8 canali, . supporta i codec ProRes e la risoluzione colore è a 10 bit, 4:2:2.


Nel retro c'è di tutto e di più e siccome arrivano dall'audio, in realtà vi permette di gestire 8+8 canali a 96Khz. Insomma una cosa serie per chi è capace anche di mixare l'audio da Soundtrack o Logic etc
E' progettato per supportare i workflow e il capture sia di FCP che di Premiere CS4.
Inoltre è conforma allo standard di Colorimetria dell' American Society of Cinematographers Color Decision List (ASC CDL) che permette di lavorare sia in input che in monitoring con uno standard per la Color Correction.
Il costo è competitivo a $ 895. Insomma da vedere e provare...

5 commenti:

Unknown ha detto...

Ma considerato il prezzo e caratteristiche... non è una valida alternativa alla matrox mxo2?
Mi pare che permetta di usare un monitor esterno come controllo come ma mxo2 e ha veramente una marea di ingressi/uscite..
gli manca l'opzione per la codifica in h264 però che ha la matrox..
che dici?
ciao
grazie!

Stefantix ha detto...

A dire il vero Motu con la serie V oggi V4HD era già nella mischia da un paio di anni e con prezzi concorrenziali anche rispetto ad AJA HD.

Unknown ha detto...

La V4HD costa più di 2000 euro e credo si contrapponga ad altro tipo di hardware...
sono profano quindi..non vorrei dire stupidate!

Questa HDX sembra si contrapponga più alla matrox mxo2 a alcune aja...

Che dici Piero?
ciao!

Patroclo ha detto...

Effettivamente questa Motu può essere un'alternativa alla MXO2le o alla Aja IoExpress. Come la MXO2 utilizza l'HDMI come uscita per monitor, se non si vuole utilizzare l'SDI. La MXO2 max accelera l'H264 e funzione per chi seve fare parecchia compressione del genere. la IOExpress è basata su ProRes essenzialmente a parte i DVCPRO HD e l'SD uncompressed. i prezzi sono simili con un vantaggio per la Motu. Ma la MXO2 come dicevo a Carlo, fa l'upconversion che oggi è importante se si vuole portare in HD materiale SD. Cosa che non fanno le altre 2. La differenza fondamentale credo sua che sia MOtu che Mtrox offrono un box esterno con collegamento PCie perché non hanno la tradizione delle schede Hi end di Aja o Blackmagic. Quindi si vuole qualcosa di portabile da un computer ad un altro certamente le box sono funzionali, ma se si vuole una qualità e accelerazione hardware su una sola workstation allora ci sono alternative più economiche e funzionali su scheda.

Unknown ha detto...

ok grazie! ;-)
ma esistono schede che fanno tutto quello che fa la mxo2 a meno prezzo? ovvero usare un monitor lcd come controllo, conversione, acquisizione e magari anche rendering che la mxo2 non fa?

thanks