" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


26/10/09

Blackmagic Ultrascope: un PC come controllo per Avid



Blackmagic Ultrascope è una soluzione software e hardware per chi come Avid e altri sistemi, non ha un vettroscopio integrato per controllare la qualità e i livelli del del segnale in transito. Oppure al posto di un costoso vettroscopio dedicato, nella catena SDI di uno studio di post produzione, in una control room che si occupa dei VTR e della duplicazione. E' basato su una scheda PCI Express e il software di visualizzazione, richiede un PC almeno Core 2 Duo e un monitor da 1920x1200 con una scheda grafica tipo la ATI 4650 che supporti le OpenGL 2.1. Un sistema del genere che include il PC, monitor, scheda e sw Ultrscope si può aggirare sui $ 2.000 o 1.400 euro che non è molto considerando i concorrenti storici. Inoltre può visualizzare in una delle finestre anche fino a 8 canali audio e il TC. Grazie agli input SDI a 3Gb può, appunto, essere inserito in una catena di sale di montaggi, color correction, 3D, come riferimento per i segnali in ingresso o nel riversamento di master o copie.

Nessun commento: