Mi spiace, ma oggi parto per andare al matrimonio della sorella della mia fidanzata, per cui se riuscirò a connettermi posterò ancora prima del rientro, ma non è sicuro...Quindi per lasciare un post significativo ho scelto lo storyboard, o meglio l'art director che lo ha disegnato, del film dei fratelli Cohen " Non è un paese per vecchi". Quindi nulla di digitale, di tecnologico, ma una lezione di vecchio stil nuovo su come si dovrebbe fare o disegnare uno story o shooting board. Perché forse la tecnologia e l'economicità dei nastri o la rigenerazione delle memory card sta facendo si che ci si dimentichi, invece, di quanto sia importante progettare PRIMA di girare un solo secondo di un video/film. tanto più se si hanno velleità artistico filmiche, insomma se si vuole fare del cinema, della fiction.
E qui si può ben vedere quanto sia importante disegnare anche scarabocchiando come dovrebbe essere l'inquadratura e il movimento di macchina, per far si che tutti capiscano che e cosa si sta per girare. Non basta un buon script, non basta una buona direzione degli attori, né basta una buona fotografia, se non si vede insieme al dir della fotografia, l'operatore e gli assistenti cosa si vuole ottenere da quello shot. Allora è necessario mettere delle frecce, indicare il ritmo, vedere come sarà l'inquadratura successiva... solo grazie allo shooting board.
L'artista in questione è J. Todd Anderson che ha un sito molto interessante, fra l'altro...
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
28/05/09
Un ultimo post per maggio + o -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento