Leggevo ieri e domenica alcuni rumor, indiscrezioni, su una probabile uscita oggi martedì dei nuovi Mac Mini, iMac e MacPro. Erano vere.
Partiamo dal Mac Pro che "montano" il processore Intel Xeon "Nehalem" che va più piano 2.93Ghz ma va più veloce grazie ad un architettura a 64 bit con accesso diretto alla ram per ogni gruppo di 4 cpu, una cache da 8MB anch'essa direttamente gestita da ogni cpu , e il cosiddetto Hyper-Threading la possibilità cioè di far girare 2 operazioni contemporaneamente per ogni core, come se fossero 16 cpu invece che 8 o 8 invece che 4.La configurazione cheap è quella 4 core 2.66 o 2.93Ghz, quella a 8 core è da 2.26, a 2.66, a 2.93GHZ. L'8 core supporta fino a 32MB di ram su 8 slot, mentre invece il 4 core arriva solo a 8 perché ha solo 4 slot (sigh!). Questi due nuovi giocattoli hanno anche altre due "chicche" oltre l'Hyper-Threading: il Turbo Boost che a seconda della potenza di calcolo richiesta è in grado di spegnere i core che non lavorano e accelerare le altre, il famoso overclocking diventa uffciale insomma. E il QuickPath che nell'8 core in particolare permette il dialogo fra le 2 cpu direttamente senza altri colli di bottiglia.
Ma passando all'altra cosa che ci interessa ecco che la nuova relazione con Nvidia si ripresenta anche qua, difatti entrambi i modelli montano la GeForce GT 120 con 521MB, ma si suggerisce la ATI Radeon HD 4870 per una grafica più performante. Nella pagina di Apple nel confronto fra le due nuove opzioni e la "vecchia" Radeon HD 2600 XT 256MB, l'Nvidia è il 50% + veloce (si ma c'ha anche 512MB... ndr) e la 4870 300% in più secondo un test fatto con Motion.
Quindi pare che le ATI siano ancora quelle meglio ottimizzate per le Core Image e come si diceva, se non c'è un upgrade di FCP, sono ancora quelle la scelta migliore.
Ma al di là di dati tecnici, alcune cose mi stupiscono e aspetto news dai siti che fanno test per verificarle:
- visto che c'erano perché non mettere un paio di e-Sata o Sas esterne?
- Nei test pubblicati di Apple in fondo le performance sono migliori solo grazie all'architettura non ad altro e quindi valgono la pena per "solo" un 30% in più?
- I cassetti degli hd interni, perché non farli realmente removibili e vendere i bulk così da permetterci di cambiare velocemente i dischi senza acquistare case esterni?
- E dulcis in fundo, a chi serve la mini display port nel professionale e nel desktop? Per i portatili forse è funzionale, ma ricordo un altra porta utilizzata solo da Mac nei G3 e G4 che rendeva incompatibili monitor di terze parti e che poi è morta lì...Concludo che, ma ci tornerò sopra, se come nel nostro caso volevamo cambiare il nostro old G5 2.0 4GB ran 256 Radeon 9800, allora forse conviene il nuovo iMac: con monitor 24", 2 processori 3Ghz, ATI Radeon HD 4870 e 4 o 8 GB ram, costa come un Mac Pro con la Nvidia GT120 e senza monitor!!
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
03/03/09
Quando i rumors sono veri: Nuovi Mac da Apple
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento