Stavo scrivendo il wend scorso questo post, ma voi mi avete anticipato... mettendo su una discussione nei commenti! Non posso che dire che mi fa assai piacere. Quindi do il mio contributo, proseguendo con il post e pubblicandolo finalmente grazie a Iperbole (wi-fi) di Bologna!
Più di uno di voi, mi ha parlato di problematiche di backup delle P2 o passando a Sony delle SX card, e di recente pare che eravate connessi telepaticamente con il resto del mondo dei videomakers e dei Bloggers, perché tutti ne hanno scritto! Oppure, come credo, è il dilemma chiave di questo secolo digitale: "Ma tutta 'sta robba, mò in dò la metto?" Gli hard disk sono cheap e allora vai di Terabyte, ma poi uno si pente quando scopre che più si va avanti, più se ne producono, meno costano e MENO SONO AFFIDABILI!! Auch! Un Seagate da 1TB ha smesso di funzionare dopo averci backuppato 400GB da altri due dischi da 750, quel malefico di cui si parla in rete e che finisce con ..340AS. Firmware update? Certo da Mac Pro startato con il Dos? IL DOS! , avete capito bene. Ma a nulla è servito se non a farlo montare faticosamente e lentamente sulla scrivania e a recuperare gran parte dei dati con sw apposito, prima che lo SMART advisor cominciasse a segnalarle un hardware failure imminente! Senza parlare del La Cie Big raid0 sbiellato in un disco e irrecuperabili i dati
Ora, come giù detto, un paio di anni fa ho comprato un "piccolo" sistema RAID a 5 dischi per un totale di 2TB formattati in RAID 5 e RAID 3. Ovviamente si è riempito immediatamente dei contenuti di altri 4 hd da 250 firewire e del backup delle P2 girate in questi 2 anni. Grazie ad uno dei soliti software di catalogo dei dischi ho verificato che tutti i file del RAID fossero presenti anche in almeno un altro disco, perché è fondamentale averli in DOPPIA COPIA(!). E ovviamente ho altri 2 500GB di scorta, casomai il RAID 5...
Ma ora che sono strapieni, ho di nuovo il problema di prima. Potrei comprare altri 5 hd da 1TB e quindi portare il RAID a 3.75GB ma dopo? Nel frattempo comunque ho altri 2 hd da 750GB estraibili su case esterno sata sui faccio le nuove doppie copie.
Tornando al Problema Mondiale, ecco quindi alcuni consigli e considerazioni, nonché informazioni su ciò che altri professionisti video e bloggers hanno scritto. Il famoso Larry Jordan dei Tutorial ha postato l'anno scorso un lungo articolo in cui analizzava i vari sistemi e linka alcuni prodotti.
I ragazzi di Digital Rebellion, autori di free utility fondamentali, postano invece una serie di info per chi vuol sapere cosa offre il mercato e i pro e i contro di ogni tecnologia.
E ancora più di noi utenti P2, quelli di RED hanno una lunga discussione sul loro forum che un certo Tim Jones consulente ha postato proponendosi di dare risposte anche se lui di fatto rappresenta una società che offre un sistema software e/o hardware per il backup su OSX.
Il tape DLT sembra l'unica sicurezza, ma si parla di alcune migliaia di euro, poche se si lavora con camere HD tapeless come la RED, molte se si lavora ogni tanto con P2 o EX. Ma sul post di Jordan ci sono alcuni interventi di utenti che suggeriscono un altra alternativa. il buon vecchio tape DAT quello che si usa da 15 anni e più per l'audio digitale, ma che prima ancora veniva usato (anche da noi con le workstation SGI e hd da 1GB...) per backuppare. Al tempo lentissimo ora nella versione di sony e altri più veloce. La foto qua pubblicata con questo titolo delizioso: " Vivete pericolosamente. Backuppate i vostri dati solo su hard disk..." la dice tutta, e si riferisce ad un sistema sui $ 1.000 (int) che può essere montato all'interno su interfaccia ATA/SATA (ottimo per i Macpro nel secondo slot per DVD/CD) o all'esterno nelle varie interfacce FW, USB etc. Il limite è la capienza (80GB non compressi- 208GB comp 2.6:1)) e la velocità di scrittura 12MB/sec o 42GB in un ora circa, non compressi. Ovviamente poi i tape vanno mantenuti in luogo asciutto e temperatura non oltre i 25°.
I DVD e CD vengono sconsigliati, gli HD sono a rischio a meno ce non vi siete fatti uno stock dei vecchi sata a scrittura orizzontale, i nastri lenti e poco capienti o costosi abbastanza veloci e capienti. Che fare? nel frattempo che mi tengo la doppia o tripla copia in HD e SOPRATTUTTO accendo per almeno una mezzora una volta la settimana (!!), ci penso do un occhiata in giro, mi leggerò meglio i vari post degli utenti, come farete voi e poi dovrò/emo are una scelta. A quel punto scambiamoci le esperienze!
P.S.
Mi ha scritto uno di voi che fa il backup su tape DVCPro HD...beato lui!!! Avercelo, il recorder!
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
24/02/09
BACKUP problema mondiale... Senza scherzi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Non si bakupppppa mai abbastanza!!!
Io utilizzo un sistema Tamberg VXA ( euro 800,00 )esterno con interfaccia FW800 nastri da 160GB non compresso che è quello che importa nel video.Ho fatto diverse prove anche di restore e tutto funziona bene, costo del nastro da 160GB euro 60,00.Certo a confronto con un Hard Disk è caro ma sicuramente più affidabile perchè registra i dati a pacchetti e mentre li copia fa la verifica di lettura.
Scusa, sicuro che il nastro da 160 gb costa 60 euro? Grazie
Grazie per il commento!
Quindi è una valida alternativa a quello citato della sony nel blog di Larry, ma solo un ulteriore informazione: Quanto tempo o che velocità di tranfer per 40 GB non compresso? Sul sito Tandberg si parla di 12 MB/sec che è come quello sony. Ma si dice anche che i 160GB sono considerati compressi 2:1.
ciao! ...ero io che scrivevo che da noi si fa il backup su DVCpro HD.. e ora alla luce delle tue considerazioni non mi sembra un metodo cosi' "antico" o superato...
cmq grazie per il tuo blog! sei mitico! ciao!
Si 66 euro per la 160/320GB.per trasferire 40Gb occorre un'ora e per il modello indicato VXA320 sono 160GB nativi e 320 compressi.Il VXA pur essendo un sistema a nastro non ha problemi di tracking e di breaking tipici degli altri sistemi dal DLT fino a LTO.Link utili:
http://www.exabyte.com/technology/tested/index.cfm
http://www.vxa.com/index.html
http://www.alias.it/index.php?pag=cat&forn=34386&f=int&id=9201-VXA
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=51092§ion=ricerca
att.ne questi nastri se vanno su una unità VXA320 raddoppiano la capacità.
Posta un commento