Dunque e finalmente s'è comprato un masterizzatore Blu ray e Toast 9 con il plug in HD perché un cliente ci ha chiesto un po' di copie del nostro video in quel formato per i suoi punti vendita. Alcuni ragazzi di questo Blog avevano intavolato un piccolo forum su come fare.
Innanzi a tutto il filmato è stato girato con 2 HVX200 su P2 in formato DVCPro HD 1080i e ovviamente montato in FCP. Ho quindi esportato i primi 25 secondi del video per testare Toast. Ma non ancora il masterizzatore che comunque è un ottimo esterno della Buffalo (quella dei Nas e raid etc) che masterizza BD-R ad un max di 8X, interfacce USB ed e-Sata e che s'è comprato online ad un buon prezzo (219 + IVA).
Dopo aver letto su vari forum e in particolare quello di Toast, che chi aveva masterizzato con successo un Blu ray su Mac aveva utilizzato tutto automatico o ottimizzato il data rate, ho provato in tutti e 2 i modi come vedete qua sotto.
Nell'immagine qua sopra è selezionato Custom, ma in realtà sono i setting di Default in Automatico, nel secondo test i ho portati Average a 12 e Max a 20.
Poi ho provato a fare un test in MPEG2 con settaggi come qua sotto:
Tutti i 3 test sono solo video quindi i settaggi audio non mi interessavano. Ed in ogni caso ho utilizzato l'opzione salva come Disc image in modo da avere e vedere i folder BDMV per guardare i filmati compressi e capire come funziona questa cartella!
Difatti questo è il contenuto della cartella BDMV che contiene lo Stream MPEG2 e che ho potuto vedere grazie al Toast Player anche su Tiger 10.4.11 visto che SOLO su Leopard Dvd Player può "vedere" una cartella, un disco immagine o un vero e proprio disco, Blu Ray :
Infine nelle opzioni che poi saranno quelle del Blu Ray definitivo di 6 minuti per il cliente, ho selezionato No Menu e autostart e Loop:
Poi, e questa è la cosa più intrigante, li ho masterizzati su 3 DVD-R ma come BD disc!!!
E' la cosa più intrigante perché i miei clienti difficilmente hanno bisogno di un Blu Ray con un video HD superiore ai 12/15 minuti, anzi la media è 4/6 minuti e quindi stanno serenamente su un DVD-R tradizionale da 40 centesimi anziché 8 euro!!
Risultati guardando lo stream su computer:
- Le compressioni MPEG4-AVC sul mio vecchio G5 prendono un sacco di tempo
- Hanno generato sia in Automatico che con migliori valori di Rate due video così e così, ma soprattutto entrambi hanno alzato decisamente il livello di nero originale...ahi, ahi
- Invece l'MPEG2 è quello che è stato processato in tempi ragionevoli e ha lasciato i livelli come nell'originale!
Risultati reali su lettore Blu Ray:
Mi sono recato nel negozio più vicino di televisori etc (dopo aver chiesto per telefono la cortesia di testare i dischi. Ringrazio per questo i ragazzi di Chiari in centro a Rimini) e li ho guardati su un lettore Blu Ray nuovo della Sony (mi spiace ma non mi ricordo il modello) collegato a svariati monitor HD e HD ready della Sony. Quelli AVC lasciavano a desiderare, anche se il livello di nero era meno visibile grazie al solito settaggio di default dei televisori (il contrasto alto), perché si notava, in particolare in quelli da 40" in sù, abbastanza la compressione.
Invece l'MPEG2 era di ottima qualità sia nei livelli video che nella compressione praticamente inesistente o comparabile a quella di un buon DVD SD.
Ciò che mi ha reso più "felice" è che il lettore Sony si è ingerito i 3 DVD printable standard masterizzati Blu Ray e li ha fatti partire e messi in loop senza un esitazione!!
Non ho ancora provato a usare Compressor con l''opzione MPEG2 Blu Ray perché sul forum dicevano che comunque Toast lo re-decodificherebbe, ma... secondo me si potrebbe visto che nelle opzioni di Toast esiste l'opzione Reencoding: Automatica o Sempre o Mai, ma forse dovrei leggere prima le istruzioni....!
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
07/12/08
Habemus Blu Ray... prime prove
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Porto la mia esperienza.
Ho fatto anche io vari test con il blu ray, ciò che ne è risultato è che i dvd masterizzati come blu ray (con cartella bdmv) funzionano sul sony (che poi ho comprato) e su pochi altri. Ad esempio il panasonic non ne vuole sapere. Quindi per i clienti, abbiamo scartato aimè questa opzione. Anche se ci fossero update di firmware non mi fiderei. I test li ho fatti con Encore CS4 + Toast.
Il risultato migliore invece lo ho avuto encodando in mpeg-2 e masterizzando su blu ray.
Grazie mille Max,
molto utile la tua esperienza e ne terrò conto!
Ma fra quelli che leggevano il DVD-R oltre ai Sony, c'erano i Samsung?
Grazie ancora,
Piero
no niente samsung, ma mi sono documentato un po' online e si legge chiaramente della scarsa compatibilità. Per dire...sul sony che abbiamo noi, S350, con un dvd bdmv con bitrate di 25mbit encodato con media encoder cs4 non è sempre fluidissimo purtroppo. Se non sbaglio ho letto che convertendo da toast 9 la fluidità migliora a discapito della qualità.
Sinceramente ero al settimo cielo vedendo che l'8° dvd di test che facevo andava a buon fine.
Purtroppo però se la compatibilità non è piena non mi fido a darlo in pasto ai clienti.
Posta un commento