" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


29/11/08

Hard Disk Sata, OSX e S.M.A.R.T: ahi, ahi, ahi!

Ora vi racconto che mi è successo in quest'ultima settimana di intenso lavoro fra G5 e MacPro, riguarda un hd Western Digital di 2 anni fa (+ o -) da 500GB.
Stavamo lavorando su una sequenza di After Effects CS3 con fotografie da 18MB l'una sul G5 DP 2.0, renderate sull'hd wd e stranamente ci metteva anche 18 secondi x ftg su un semplice movimento in 3D. Allora controlla la RAM, prova a cambiare le DIMM negli slot, resetta le cache etc, ma nulla sembrava cambiare. Ci sono voluti 3 giorni, dico 3, per renderare 4 sequenze di foto che normalmente necessitano sul Mac Pro Quad 2.66 di "solo" 6 ore.
Finito il lavoro con 13 versioni diverse su DVD, ho riverificato cosa non andava sul G5. Ora, quando c'è qualche problema, dopo la RAM, uno verifica i il file system con Disk Warrior o altra utility. Fatto startare il G5 con la nuova versione 4.1, ho verificato dapprima il System disc, ma a parte un po' di frammentazione e qualche piccola cosa tutto bene, i dischi esterni sata collegati con una scheda pci dual sata e box Firmtek tutto bene, e invece appena seleziono il WD, Disk Warrior si imbomba e si imbomba subito dopo il System 10.4.11.
Riavviato forzatamente dal disco interno faccio un check con Disk Utility e cosa viene fuori?


Ma come potete vedere sotto non c'era alcun segnale che WD500 stesse per regalarci un bel dead crash (!). Ma come il sistema di autodiagnosi S.M.A.R.T funzionava a dovere: FALLING (sto cadendo... che è un bel modo di dire...!) allora perché OSX non te lo segnala allo start up o con un icona del disco lampeggiante e un bel BOING ??
Divertente poi la scritta sopra di Disk Utility: "se il disco non è "caduto" completamente copiate su un altro disco tutto quello CHE POTETE (!)...". Ma guarda un po'... io invece ci rendero per un altra settimana no?!


In conclusione quindi, fate attenzione ai dischi, se sono SATA e notate qualche problema o ascoltate qualche rumorino insolito date un occhio allo S.M.A.R.T forse siete ancora in tempo per copiare tutto, come è successo a noi grazie al cielo!

Ma in giro c'è qualche utility, possibilmente FREE che lo fa automaticamente almeno allo start up e lo segnala? Se sì, per favore postate un commento con il link e grazie in anticipo!!!

UPDATE 1/12/08:
Un lettore anonimo mi ha segnalato SMART Reporter un freeware che si installa nel menu e legge lo SMART status (al login è opzionale) su qualsiasi disco collegato che abbia quella funzione. Lo ringrazio molto per il suo contributo!

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Lo fa SmartReporter (http://www.macupdate.com/info.php/id/14825/smartreporter)

Patroclo ha detto...

GRAZIE MILLE!!

posterò qualcosa dopo averlo provato,

a presto,

Piero