Fabio mi scrive per sapere quali sono i setting per esportare un video al meglio per YouTube ed era un po' che volevo postare qualche info che ho letto qua e là.
Ad esempio anche se l'articolo è di un anno fa, LAFCPUG ha pubblicato questo articolo, in sintesi:
YouTube converte i video uplodati a Flash 7/8 video at 320 x 240. E aggiungo in formato 4:3, quindi se il video è 16:9 o HD dovete uplodarlo 4:3 Letterbox (barre nere sopra e sotto).
Poi consiglia di esportare con un applicazione video tipo Compressor nel formato .mp4 con H.264 video.
L'altro aspetto importante è che il file "Master" che uplodate e che loro convertiranno in FLV non deve superare i 99 MByte. Quindi in teoria e al di là della durata (che comunque non deve superare 10 minuti o oggi forse non è più cosi?) potete mandare ad esempio un 30 secondi al massimo della qualità.
Fino a 6 minuti di durata consigliano questi setting:
- H.264 video a 2000Kbits/sec (2Mbits/sec or 250KBytes/sec)
- 320x240 video size (deinterlacciato o semplicemente usate un field solo)
- Mono audio with AAC at 64 Kbit/sec (or 128 Kbit/sec for stereo)
- Recommended Sample Rate
- Best Encoding Quality.
- In the Video Options Main Profile should be checked on and Best Quality (Multi-pass) è consigliata per la miglior qualità.
Questo è quello che consigliavano in quell'articolo, invece su questo thread di Dvxuser, più recente, si parla di un massimo di 1GB per il file "master" e quindi fra i 5 e gli 8MB/sec (variable bit rate o Multi pass) con dimensione di 640x480 e l'audio a 128KB. Certo che per uplodare un Giga ci vuole la fibra e tempo...
Un ultimo e lunghissimo articolo e pubblicato da Brian Gary sul sito di Ken Stone nel 2007, aggiunge altre variazioni e dettagli, pur essendo basato sui "vecchi" setting di YouTube. In questo articolo però c'è un suggerimento che trovo molto utile e importante e cioè la questione degli Intraframe che ogni codec che usi una pesante compressione (come Flv, H264, Mpg2 etc) applica ad un video per comprimerlo.
Lui suggerisce di uplodare nelle dimensioni vecchie (o nuove) ma con un codec senza Intraframe e però più leggero che ad esempio il DV: il Photo-JPEG. Il consiglio è intelligente e utile perchè così l'encoder FLV di YouTube ottimizza gli Intraframe partendo da una sorgente senza, e quel codec è praticamente identico al DV e forse, a detta di alcuni, anche migliore.
Bene questo è quello che avevo in memoria sui video su YouTube, se qualcuno di voi ha più esperienza e setting sperimentati magari posti un commento! Come sempre, grazie per i vostri contributi!
Nessun commento:
Posta un commento