" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


05/06/08

Ottimizzazione FC Studio, video card (Kona 3 e LH) altri KB

Ci sono alcuni update ad articoli (KB)di Apple su FCP, niente di eclatante ma alcuni memo che tornano utili quando si pensa di avere qualche problema o che FCP non sia abbastanza veloce.
Il primo riguarda l'ottimizzazione di FCP con le Kona card di Aja e in pratica insiste sull'installare l'ultimo update del Leo, che magari qualcuno sta alla finestra giustamente (come noi...) e al momento non vede sto Leo e compatibilità varie accettabili per il lavoro.
Probabilmente in quell'update c'è qualcosa che riguarda la gestione del buffer di memoria di Kona e dell'OSX. Ma continuando a leggere ci sono alcuni appunti interessanti:
Pro Res è una gran cosa ma succhia abbastanza i processori, quindi? Spendete 3 volte il prezzo di una Kona e prendetevi l'Aja IO HD (quella portatile) che utilizza i suoi DSP per comprimere e decomprimere il Pro Res... bella forza!
L'altra cosa interessante è la gestione del VTR tramite interfaccia seriale RS422, che FCP va a infastidire ogni tanto per fare il check della connessione. C'è infatti uno script "segreto" da modificare o creare per aumentare l'intervallo di check.
Ma anche Aja dovrebbe rilasciare a breve, speriamo, l'update 6.0 anche per la LH oltre che per la 3.

Ma il vero cuore della faccenda è la controversa e, ignorata, questione di come installare la RAM. Bè, dimenticatevi di installare 2 Dimm da 512 insieme a 2 Dimm da 1G per poi aggiungerci, dato che vi rimane qualche centinaio di euro dall'ultima produzione, un altro paio da 2G l'una... NO WAY! I 2 x 512 che trovate installati ridateli al rivenditore e prendetene 2 da 1GB o 2GB (perché con tutti 512KB si arriva al max a 4GB). Se poi aumentate la RAM potete SOLO installare altrettante coppie identiche alla prima. Così è se vi pare, e anche se non. Il concetto si può semplificarlo di molto così: se FCP deve mettere in RAM 1 GB di fila, dove la mette più velocemente? in 2 Dimm da 512KB o in 1 da 1GB. Bazzecole? Forse sì, solo per i puri della tecnologia forse, ma visto che tanto ce la dobbiamo mettere, perché non metterla come consigliano e hanno testato? Dimenticatevi quindi i numeri Dispari, solo il Pari vince sulla ruota di FCP...!
Guardare lo specchietto per credere....

Infine un altro schema utile per chi ha installato 2 PCI card aggiuntive, Aja/Blackmagic card e sata/fibra/raid, e deve ottimzzare la velocità fra scheda grafica e le altre due.

Un altro classico "ever green" di FCP e del RT playback è disabilitare nelle User Preferences "Report dropped frames during playback" e settare la Timeline in Unlimited RT. In questo modo se avete anche settato nelle Timeline Dynamic sia nel Frame Rate che nel Qualty, FCP farà il playback comunque a costo di skippare frames o degradare la qualità, ma si vedrà la sequenza in playback senza che si fermi con questo "odioso" cartello!

Utile questo mini TIP che consente di attivare lo snap al cut più vicino solo quando si preme Option key e solo per azioni di editing: dalla lunghezza di un clip, al cut fra due clip, etc o quando si trascina il cursore.


Sui PPC Mac se si ha aperta la finestra di Scope per il controllo dei livelli e si vuole riversare con Print to Video o Edit to video, FCP richiede il rendering. Basta chiudere gli Scope.

Se con QT 7.4 o successivi, FCP o Compressopr si vuole esportare un video/audio e non si vede un "vecchio" codec per esportare, basta attivare nelle Preferenze di QT sotto Avanzate, "Show legacy encoders".

Infine come ottimizzare Motion per i preview in RT. In pratica oltre che a disabilitare vari settings, l'unica solution è una scheda grafica (NON VIDEO) più potente. Non trovo più un link ma ieri ho letto che il minimo per lavorarci seriamente sono card con 256MB di Vram ma se poi si usa l'HD almeno 320MB o 512MB.
Lo sottolineo per una cara e brava fanciulla che litiga con Motion spesso, ma che l'altro giorno sono andato a trovare e ho visto che usava una configurazione che riduceva la VRAM per i preview: a Motion non gli garba che si usino 2 monitor e il perchè è semplice, ma tecnico, se si va su System Profiler e si selziona la graphic card vine mostrata la quantità di VRAM dedicata al/i Monitor. Se come nel suo caso, ma anche nel mio di qualche anno fa, si usa una scheda da 128MB (standard per molto tempo nei desktop) si vedrà che ogni Monitor utilizza la metà della VRAM totale: scheda da 128, 64 MB per ogni monitor, scheda da 256, 128MB per ognuno e così via. Per cui è INDISPENSABILE scollegare il secondo monitor quando si usa Motion e si vuole un migliore Real Time Preview!! Ma forse anche quando si rendera visto che per farlo usa la GPU e non la CPU.

Ma qualcuno, a proposito di schede video, utilizza la BlueFish 444? Disponibile per OSX solo nelle versioni SD. Se si, lasciate un commento o una mail che sarebbe interessante averne le impressioni.

Nessun commento: