Come si diceva Motion è basato sulla GPU e la usa sia per il real time preview che per il rendering. Idem se si passa un progetto di Motion a FCP o a Compressor, viene renderato cioè sempre dalla GPU. Fino a qualche anno fa, la scheda grafica GPU veniva praticamente usata solo per visualizzare l'interfaccia con l'eccezione dei programmi di 3D Animation o dei Videogame dove invece, da sempre, viene utilizzata per il rendering dei sempre più sofisticati adventure. Da quando Apple (e non solo) ha invece "appoggiato" il lavoro sporco ai Core Image per la visualizzazione di grafica 2D-3D, video, etc, la GPU è diventata uno degli anelli fondamentali del workflow di post produzione.
Nel "vecchio" MacPro preso lo scorso Novembre abbiamo ordinato la Radeon X1900XT (vram 512MB) che all'epoca era quella che dava le migliori prestazioni con i Core Image e quindi Motion e i plug in FX tipo FxFactory, Magic Bullet...
Ora la ATI per rispondere alle buone performance della nVidia 8800, ha presentato la HD 3870 che come si dice è Core Image aware, è ottimizzata anche per quelli oltre che per le Open GL. E sul mitico sito di test Mac Barfeast l'hanno provata di recente anche sui Core Image e Motion. I risultati non si discostano di molto dalla 1900, ma un vantaggio reale ce l'ha il prezzo 100 dollari in meno!
Consiglio quindi a chi fa un uso intensivo di Motion e FX plug in di montare una scheda tipo quella con 256MB o altra con 512MB che fanno bene al nostro tempo... sono $ 217 spesi bene..
Ma credo che anche After Effects possa beneficiare delle Open GL con questa scheda. L'altro giorno dopo un lungo lavoro con Motion, sono tornato su AE per un lavoro ormai standardizzato con delle foto. Bé se si setta l'uso dell Open GL nella finestra di Preview cambia la vita completamente!
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
24/06/08
La GPU non è un dettaglio per Final Cut Studio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento