" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


04/06/08

Interessante video su uso del cavalletto e Monopod


Quando ho cominciato ad attrezzare la HVX mi sono chiesto se comprare un monopod (monopiede) o no, oppure comprare un cosiddetto spallaccio o grip e in giro c'è n'è un sacco con soluzioni diverse e interessanti. Alla fine ho comprato il Monopod di Manfrotto con testa semifluida il 561B. Sembra un monopod come un altro, ma in realtà è molto di più. La testa ovviamente non è come quella di un cavalletto serio, ma fa benissimo il suo lavoro con delle camere come la HVX o la Ex1, cioè compatte. Ma il vero plus sono, come si vede nella foto, quei 3 piedini alla base che sono ripiegabili, ma sui quali il monopod appoggia con una sfera (!).
Nel backstage/clip fatto di recente per Alexia, ho "scoperto" il suo vero uso che è quello di poter simulare un movimento molto più complesso e combinato che permettono solo una Steday o un dolly/Jib. Difatti molti movimenti di avvicinamento mentre lei canta o alcune inquadrature che ruotano intorno al suo pp sono fatte grazie alla possibilità di ruotare intorno alla base e al combinato movimento di tilt della mini testata fluida.

Oggi ho trovato questo video che mostra come fare una cosa simile, ma senza rotazione con un cavalletto treppiede (singolo o doppio stadio). Interessante e utile per chi non ha un monopod del genere e neanche un carrello a portata di mano. La differenza è che poggiando sulle due gambe posteriori il movimento di carrello in avanti è più stabile che con il monopod.

Nessun commento: