Si parla e se ne riparla, ma ormai è chiaro: nel giro di un paio di anni tutta la produzione video, e forse cine, sarà allo "stato solido".
Ieri sono andato a ritirare la HVX200a che stranamente in Europa si chiama HVX201AE, forse i jap europei della Pana, volevano assicurarsi di non avere problemi di incomprensioni fra le 3 aree di mercato? Che non bastava fare la HVX200AE per l'Europa e la HVX200AP per il pacifico? Boh.. Poi posterò le impressioni e qualche frame (più luminosa di sicuro, per il noise ancora non so).
Ma mentre aspettavo di ritirarla, ho notato che qualcuno stava riversando delle P2 su nastri D5, per poi cancellarle... Cancellarle???
Qui sta il punto, se fra un paio di anni la ripresa HD (e SD ahinoi...) sarà su card, come si archivia il girato? Su un costosissimo deck a nastro da 30/40.000 euri? Per carità! Su hd come adesso? Molto probabilmente, certo mi fido di più di un hd fra 10 anni che di un nastro che soffre freddo, cado, umidità, siccità etc. Su Blue Ray? Visto come sta andando....forse no. Allora potrebbe venire utile questa notizia che The Register ha postato l'altro giorno: un disco ottico da 1TB (!!). Lz tecnica della società giapponese Nichia è interessante: mettere insieme Blu ray e Red ray (cioè il buon vecchio laser rosso dei DVD o dei defunti HD DVD), ed ottenere un Blu-violet ray che incide su un supporto appositamente sintetizzato che reagisce ai due colori del laser come acceso spento, come 1 e 0. E con transfer rate da 100MB al sec (!). Dicono il 2010 o forse l'inizio del 2011. Qualunque sia l'anno, che si mettano d'accordo e lo producano in massa così da costare meno di un hd da 1TB he probabilmente fra 2 anni non sarà oltre i 90 euro. Io sono un pò stanco di continuare a comprare hd e case esterni o slitte per quelli estraibili! Pesano, sono ingombranti, vanno elettrificati almeno una volta al mese, etc etc.
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
31/05/08
Un laser blu-viola ci salverà?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Scusa se approfitto, ma sono molto curioso di sapere se la 201 ha gli stessi problemi della 200 quando tenti di fare una color correction di riprese con luce mista (le ombre tendono al viole e le alte luci al giallo).
forse già conosci ma prova guardare
www.letus35.com
www.vimeo.com
il prezzo è interessante e chi lo usa è entusiasta
ciao marco
Ciao Marco,
ci dò un occhiata ai link, ma su Vimeo ce n'è uno in particolare da guardare? La prima impressione, ma non l'ho ancora testata non avendo uno di quei cartelli test che si vedono online, è che la colorimetria non sia cambiata. Sulla 200 ho notato che se si alza la saturazione in FCP i neri tendono a colorarsi di rosso/ambra, sui bianchi non saprei anche perchè io tendo a tenere leggermente sottoesposto il soggetto per eviatre proprio quei gialli/arancio sulle facce ad esempio.
Presto posterò alcuni fotogrammi e un impressione sul nuovo CCD della 201A
A presto!
Riguardo a Vimeo è un sito dove tutta la comunità che lavora con Letus mette i video, c'è un po di tutto
ma è interessante poter usare i grandangoli foto o i normali con la tipica profondità di campo del cinema.
L'amico entusiasta ha un sito:
www.giovannisperanza.com
Posta un commento