" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


11/05/08

HVX200: girare a 720 24p o 30p alla faccia della Pana! update con video

Avevo promesso tempo fa di postare una "chicca" per gli utenti della HVX, come noi, e finalmente di domenica ho il tempo di farlo. Se lo conoscete già sorry, ne cercherò qualcun'altra!

Una delle cose più interessanti della HVX è la possibilità di personalizzare il set up della camera direttamente sul computer, editando un file di testo contenuto nella meomory card opzionale. Si possono così salvare i famosi Scene File che abbiamo modificato per una particolare ripresa e richiamarla quando ci serve. Ovviamente la sperimentazione deve essere fatta sulla camera, ma dopo aver salvato i 4 gruppi (max) di 6 Scene File sulla card, si può aprire il file e RIMXARE i dati o aggiungere o modificarne altri. Un caso tipico è preparare lo stesso setting ad esempio il CINELIKE V con altre 4 variazioni: alzare il detail coring in uno per togliere un pò di grana, abbassare in un altro il nero, o modificare leggermente le dominanti colore etc.
Ma Barry Green ha provato anche un altra cosa: mdificare il frame rate di DEFAULT quando si usa il formato 720p o pN (che permette il variable frame rate). Si possono avere così, molti più frame rate che quelli selezionabili da menu che sono: 12/18/20/23/25/27/30/32/36/48/50fps

MA NON SOLO! Noi Pal user con questo hack possiamo girare a 24ftg e 30 ftg progressive !!!!!!!!!

Una volta montata la SD card sul desktop si cerca il file nella dir: PRIVATE\MEIGROUP\PAVCN\SBG\P2SD che si chiama SCENE1.TXT (o scene2.txt, o scene3.txt, o scene4.txt). Si apre il file con TextEdit o simili e si visualizzano le 6 Scene File tipo una come questa:
00005000: 8 ; DETAIL LEVEL: 0
00005001: 8 ; V DETAIL LEVEL: 0
00005002: 8 ; DETAIL CORING : 0
00005003: 8 ; CHROMA LEVEL: 0
00005004: 8 ; CHROMA PHASE: 0
00005005: 8 ; COLOR TEMP: 0
00005006: 16 ; MASTER PED: 0
00005007: 8 ; A.IRIS LEVEL: 0
00005008: 1 ; NEWS GAMMA: OFF
00005009: 0 ; GAMMA : HD NORM
0000500A: 0 ; KNEE: AUTO
0000500B: 0 ; MATRIX: NORM
0000500C: 1 ; SKIN TONE DTL : OFF
0000500D: 0 ; V DETAIL FREQ : THIN
0000500E: 0 ; OPERATION TYPE: VIDEO CAM
0000500F: 0 ; FRAME RATE: DEFAULT <-- questa è la riga e il codice degli Fps
00005010: BE026801 ; SYNCRO SCAN :

Il valore da cambiare è quello dopo il codice 0000500F: quindi se si vuole un frame rate diverso dai classici ecco i numeri da inserire al posto di 0 (zero) che è il Default cioè 25p:
0 = DEFAULT
1 = 2fps
2 = 3fps
3 =4fps
4 = 6fps
5 = 8fps
6 = 10fps
7 = 12fps
8 = 14fps
9 = 16fps
10 = 18fps
11 = 20fps
12 = 22fps
13 = 23fps
14 = 24fps !!!!!!!!!!! <----- ECCO IL TRUCCO per girare a 720p24 ftg
16 = 26fps
17 = 27fps
18 = 28fps
19 = 30fps !!!!!!!!!!! <----- Per girare in NTSC HD 720p30 ftg
20 = 32fps
21 = 34fps
22 = 36fps
23 = 38fps
24 = 40fps
25 = 42fps
26 = 44fps
27 = 46fps
28 = 48fps
29 = 50fps
30 = da qui ricomincia da 32 fps quindi ahinoi niente 60 fps.... sick!!

A questo punto re-inserita la SD card si carica dal menu Card Functions il gruppo di 6 Scene File, ripeto max 4 gruppi di 6 e avere così settati di Default i frame rates voluti.
Ovvio che non appena andate a cambiare il Frame Rate nel Menu Scene File di ogni Preset il valore impostato di DEFAULT viene resettato a 25p. E si deve quindi ricaricare il file dalla SD card.
Inoltre se per caso nel Scene File dove abbiamo cambiato il frame rate di Default, l'OPERATION TYPE è settato su VIDEO CAM, allora il frame rate default sarà a 25 fps ma basterà cambiarlo con FILM CAM che apparirà quello settato da voi nel text file.

UPDATE: ho trovato questo video su You Tube che è stato "rubato" dal DVD HVX Boot camp è in inglese ma almeno fa vedere come funziona l'hack di cui sopra!

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao
ho acquistato da poco l'HVX200, ma ancor prima di averla presa avevo letto questo tuo articolo, (e l'originale di barry Green) e li ho trovati molto interessanti.

mi chiedevo però se qualcuno avesse provato la procedura, e se funzionasse senza arrecare danni alla cam.
se qualcuno lo avesse fatto, gradirei molto avere un suo parere.
Grazie in anticipo
Ale

Patroclo ha detto...

Ciao,
io ho provato e funziona benissimo sulla nostra HVX. Non ci sono problemi con la camera perché quello che vai a cambiare è solo un comando software che indica alla camera quale sia il frame rate di default di quel preset (Scene File). Quindi come avrai letto in altri post gli Scene File sono modificabili e salvabili sulla mem card in tutti i loro parametri.

P.S.
Come avrai letto io sto vendendo la mia HVX se conosci qualcuno che interessi...