Se volete fare un master definitivo con il massimo di qualità offerta da FCP 6.0.2, quindi a 10 o più bit per componente, questi sono i suggerimenti che Core Melt, produttrice di plug in FX per FCP e Motion, descrive in una pagina apposita. Per il workflow RED codec c'è un altra pagina.
In FCP ci sono due modi di renderare le sequenze: YUV o RGB. Se selezionate una sequenza con codec YUV, questa può essere processata a 32bit YUV, invece in RGB "solo" a 8 bit.
Qui di seguito i codec alla data del 10/4/08 che supportano YUV o RGB a 10 o più bit.
RGB Codecs:
Animation
Blackmagic RGB 10 Bit
Bluefish444 10
DA Microcosm
DA None 16
YUV Codecs:
Apple ProRes 422 HQ
Uncompressed 422 10 bit
Blackmagic 10 Bit
AJA Kona 10 Bit RGB*
Cineform 2K/HD*
* questi due codec sono RGB ma "rivestiti" YUV e vengono trattati come YUV
Una volta selezionato un codec YUV per l'online definitivo a 10 bit, selezionate nel Menu Sequence Settings: " Render YUV material in High Precision YUV".
Ma tenete presente che sia le transizioni che i filtri non sono tutti a 10 bit o più. Di quelli inclusi in FCP solo questi sono a 10 bit...
FCP built in Transitions che vengono renderate in high precision YUV:
Cross Dissolve (solo questa sì..)
FCP built in Video Filters che vengono renderati in high precision YUV:
Gaussian Blur
Broadcast Safe
Color Corrector
Color Corrector 3-Way
Desaturate Highs
Desaturate Lows
RGB Limit
Proc Amp
Sepia
Tint
Chroma Keyer
Ovviamente per Plug in di terze parti occorre verificare le singole specifiche tecniche. E ovviamente mettete in conto dei bei tempi di rendering!
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
01/05/08
FCP: info se si vuole un online a 10 bit
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento