" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


13/04/08

Slow motion con la HVX200

Finalmente Google mi ha trovato... O meglio, qualcuno su Google cercava info ed è finito qua, bene! Bene perché con Google Analitycs posso vedere con quale tipo di ricerca e di parole, quel qualcuno è capitato su questo Blog e due sono le ricerche: la prima acquisizione da P2 card a FCP, l'altra Slow Motion con HVX200. Ho pensato quindi di mettere nel box a destra la scritta specifica: Per richiedere argomenti o info, perché se posso e se so, posso postarvi una risposta.

Dunque partiamo dalla seconda che è più semplice, visto che oggi è domenica... Slow Motion.
La HVX200 ha il Frame Rate Variabile quando la si usa solo nel formato 720pN: 720 pixel risoluzione orizzontale, progressive, nativo. Che significa? Significa che i 3CCD della HVX sono nativi 720p per cui la camera non deve fare interpolazioni o pull down per registrare un fotogramma, per cui può registrare senza "fatica" frame rate diversi dal 25p o 50p. Infatti una volta impostata la modalità 720pN nel menù RECORDING SETUP e scelta nel menù SCENE FILE la modalità Film Cam, si attiva il Variable Frame rate e potete scegliere fame rate diversi come da tabella (dal manuale HVX) qua sotto:

Ovviamente se volete avere uno slow motion dovete utilizzare frame rate maggiori di 25, a meno che non intendete montare a 12 fotogrammi al secondo... che non credo sia possibile con FCP e DVCPro HD fra l'altro...
Lo slow motion fatto "in camera" è qualcosa di assolutamente speciale, e credetemi è tutta un altra cosa rispetto allo slow che fate in FCP o anche in Motion o Compressor o Shake, ma però ci torneremo sopra perché un eccezione c'è sempre! Noi di slow motion ne abbia fatti in tutte le minestre e con varie tecniche soprattutto quando si montano sfilate di moda. Ma come lo fa una camera non c'è n'è... Se poi avete per caso usato le camere Hi speed su pellicola 35 o 16 sapete di cosa parlo!
Ora quello che succede nello step successivo è importante, perche' quando FCP importa i file da P2 riconosce se è stato girato in 720pN, ma il frame rate non è sempre corrispondente a quello che avete settato voi. Ma non preoccupatevi, non cambia nulla, solo vi sembrerà strano o un errore che FCP indichi un frame rate di 35 quando voi avete girato a 32. Magari se è importante segnatevi in che sequenza avete girato ad hi speed e con quale frame rate.
Qual'e' l'altro "problema"? E' che per vedere lo slow motion dovete scegliere di montare a 720p25, perché se volete potete anche montare a 720p50 ma vi perdete lo slow! Qualcuno potrà dire: che? p50? Si, se seguite bene l'evoluzione della HDTV saprete che presto o tardi la HDTV sarà a 1080p50. Difatti se avete una sequenza girata a 720pN a 50 e la convertite in 1080i50 sulla timeline di FCP, il risultato sarà di gran lunga superiore che se la stessa sequenza è girata a 25p. Questo perché nell'operazione di interlacciamento dei 2 field per ogni fotogramma, FCP non deve inventare nulla: prende un field da un fotogramma e l'altro da quello successivo, ottenendo così un movimento più fluido,ad esempio, di una panoramica. mentre se girate a 25p, si deve interpolare un fotogramma con quello successivo per avere il secondo field e siccome FCP usa il Blending il risultato può essere problematico.

Difatti appena comprata la HVX200 e avuto una p2 a noleggio, la prima cosa che ho fatto è stato proprio un test per vedere l'effetto che fa...e ho girato la stessa sequenza di gente che attraversava la strada con le velocità da 27 a 50. Bellissimo!

Infine un CONSIGLIO: se volete andare oltre i 50 fotogrammi al secondo e quindi ottenere uno slow motion ancora più spettacolare o estremo, girate sempre a 720pN50 poi utilizzate la dritta che ho postato per Motion (link sopra). E' assolutamente consigliato che utilizziate la clip nativa (mxf vedi altro post) o un quicktime wrapped importato con l'utility di FCP/P2 o ancora con P2CMS, se dovete tagliare la clip e processare solo ciò che vi interessa. Cosa che vi consiglio perché i tempi per uno slow motion "Motion Compensated" sono lunghissimi! E mi raccomando: la luce, tanta luce!!! A 50 ftg la HVX200 ahinoi, ha bisogno di parecchia luce.

Spero di aver risposto a chi cercava su Google, ma c'è sempre quella "particolare" soluzione che già da alcuni giorni vorrei postare, ma sono in attesa dell'autorizzazione dell'autore che ahimè non risponde.

Nessun commento: