Dopo due giorni di "silenzio" per motivi di lavoro, una considerazione appunto su questo. Come dicevo in un primo post è fondamentale portare i clienti a girare in HD per il loro futuro..
Però è anche fondamentale fare un minimo di training ai clienti e ai vostri referenti onde evitare incomprensioni.
Il successo di un girato in HD anche con un camcorder HDV prosumer dipende dalla LUCE. Punto. La differenza di girare in HD è come quella che c'è sempre stata fra film e video, cioè la quantità di luce: bella la pellicola con una luce abbondante, meglio il video con poca/sufficiente luce. Il problema si ripete con l'HD perché, come qualcuno ha cercato di misurare, la sensibilità (ASA) di un CCD HD è fra i 320 (HVX200) e 640/800 (Varicam e HPX500) e di un CMOS HD di (tipo la EX1) è di 800. Ovviamente parlo di camcorder dai 3500 in sù. Questo dato si riferisce comunque al formato 1080i perché se si passa a 1080p 0 720p addio asa, i valori si dimezzano!
Quindi visto che a me, ma anche a molti amici, piace girare progressive anche perché si può usare a 720p la velocità variabile (super slow motion reali!) e se comunque dovete fare delle riprese di tipo video (panoramiche veloci) e meno filmiche ci tocca comunque girare a 50p...la sensibilità crolla drasticamente e ci riporta alla mitica pellicola 160 ASA o giu di lì!
Ecco quindi che per portare a casa un HD che sia diverso dal look video ci serve luce!
Ovvio che se il problema è solo la risoluzione e girate con un EX1 (la cam del momento, senza arrivare alla RED...) a 1080i gli 800 asa sono una discreta sensibilità che vi permette di lavorare come prima con cam DV, beta o digibeta, dvcpro.
Solo un ultima nota sulla EX1, attenzione che le camere CMOS hanno lo shutter non a frame, ma cosiddetto "rolling" che vuol dire che lo shutter non chiude la luce come un otturatore, ma scannera l'immagine dal primo pixel all'ultimo. Questo, come riportato da alcuni colleghi, genera un field nero o quasi, quando si verificano dei cambiamenti di luce o dei movimenti bruschi della cam durante il lavoro dello shutter. Qua c'e' una testimonianza con video, qui da Dvxuser di una bella spiega del mitico Barry Green (!) con immagini.
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
07/04/08
Sembra facile girare in HD, ma la luce...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento