
BUONO - ECONOMICO - VELOCE
Potete sceglierne 2 per volta
Un BUON servizio ECONOMICO non sarà VELOCE
Un BUON servizio VELOCE non sarà ECONOMICO
Un VELOCE servizio ECONOMICO non sarà BUONO
Questa è il più bel cartello, a mia memoria, da appendere fuori dallo Studio o ufficio. Oppure come ho fatto io qualche mese fa, da mandare al responsabile acquisti di tutti i vostri clienti!!
La questione è dibattuta da sempre, ma negli ultimi 7/8 anni è divenuta drammatica nel nostro settore Approfittando dei bassi costi di avvio per acquistare camera, pc, montaggio etc, i Clienti approfittano per andare per Saldi tutto l'anno. E con l'euro, la maggior parte di noi hanno fatto il cambio alla pari, i clienti invece hanno cambiato 1 Euro per 1000 Lire sulle etichette dei loro prodotti o servizi. Più furbi/svegli gli operatori di ripresa che oggi costano da 250 a 350 euro invece che 300/400.000 lire. E se il costo di Operatore, camera Betacam e assistente era di circa 800/950.000 ora ti ci paghi giusto l'operatore con camera DV.
Il montaggio invece non è cambiato di molto, se prima erano 150/200.000 all'ora, ora ci vogliono 80/110 euro, giusto l'inflazione in più (giustamente).
Non ho idea di registi, direttori di produzione, scenografi, e soprattutto di macchinisti ed elettricisti, perché li usiamo poco. E non oso immaginare cosa costi un Direttore della Fotografia.... Anzi se qualcuno di voi è così gentile di commentare il post, lo possiamo integrare e aggiornare.
E poi il vero problema non è solo quanto, ma anche il come e quando, da quel che sento in giro.
E come recita il cartello qua sopra, il vero problema è poi il resto: va bene ci sono budget ridotti, ma se poi si pretende la stessa qualità e in tempi ridotti, allora NON VA PROPRIO BENE! Se poi si pretende di risparmiare, ma poi si deve lavorare di notte, il wend perché chi doveva decidere si E' RISUCCHIATO/A tutto il tempo, NON VA PROPRIO BENE! Se poi il tempo non c'e' e ci sono pochi soldi allora sarebbe meglio che ABITUASSIMO i clienti ad ACCONTENTARSI. Invece dovremmo fare come gli inglesi, che ho frequentato per due anni quando la CG e gli FX in Italia erano un po' indietro, che dicevano al producer o agenzia italiana: Questo è il preventivo, ci vogliono 4/5 settimane, non te sta bene? No problem, noi non facciamo lavori di bassa qualità che ci rovinerebbero il mercato e il nostro nome.
Insomma per fare un Buon lavoro ci vuole il giusto tempo e il giusto denaro ! ! ! !
Ma voi quanto vi fate pagare...?
P.S.
Se qualcuno fosse così gentile da rifarlo in italiano da stampare, mandatemi per favore una copia al mio email!
La questione è dibattuta da sempre, ma negli ultimi 7/8 anni è divenuta drammatica nel nostro settore Approfittando dei bassi costi di avvio per acquistare camera, pc, montaggio etc, i Clienti approfittano per andare per Saldi tutto l'anno. E con l'euro, la maggior parte di noi hanno fatto il cambio alla pari, i clienti invece hanno cambiato 1 Euro per 1000 Lire sulle etichette dei loro prodotti o servizi. Più furbi/svegli gli operatori di ripresa che oggi costano da 250 a 350 euro invece che 300/400.000 lire. E se il costo di Operatore, camera Betacam e assistente era di circa 800/950.000 ora ti ci paghi giusto l'operatore con camera DV.
Il montaggio invece non è cambiato di molto, se prima erano 150/200.000 all'ora, ora ci vogliono 80/110 euro, giusto l'inflazione in più (giustamente).
Non ho idea di registi, direttori di produzione, scenografi, e soprattutto di macchinisti ed elettricisti, perché li usiamo poco. E non oso immaginare cosa costi un Direttore della Fotografia.... Anzi se qualcuno di voi è così gentile di commentare il post, lo possiamo integrare e aggiornare.
E poi il vero problema non è solo quanto, ma anche il come e quando, da quel che sento in giro.
E come recita il cartello qua sopra, il vero problema è poi il resto: va bene ci sono budget ridotti, ma se poi si pretende la stessa qualità e in tempi ridotti, allora NON VA PROPRIO BENE! Se poi si pretende di risparmiare, ma poi si deve lavorare di notte, il wend perché chi doveva decidere si E' RISUCCHIATO/A tutto il tempo, NON VA PROPRIO BENE! Se poi il tempo non c'e' e ci sono pochi soldi allora sarebbe meglio che ABITUASSIMO i clienti ad ACCONTENTARSI. Invece dovremmo fare come gli inglesi, che ho frequentato per due anni quando la CG e gli FX in Italia erano un po' indietro, che dicevano al producer o agenzia italiana: Questo è il preventivo, ci vogliono 4/5 settimane, non te sta bene? No problem, noi non facciamo lavori di bassa qualità che ci rovinerebbero il mercato e il nostro nome.
Insomma per fare un Buon lavoro ci vuole il giusto tempo e il giusto denaro ! ! ! !
Ma voi quanto vi fate pagare...?
P.S.
Se qualcuno fosse così gentile da rifarlo in italiano da stampare, mandatemi per favore una copia al mio email!
2 commenti:
D'accordo al 100%.
Ma il mercato è talmente cambiato, grazie anche ai cantinari, che tra l'altro hanno comunque abbassato il livell qualitativo medio, che sopravvivere è difficile...
Grazie Zerosigma, per il tuo contributo. E hai tirato fuori il problema del livellamento verso il basso su cui sono completamente d'accordo. Sopravvivere è difficile, per carità, ma se consideri che nel nostro settore l'unica organizzazione che tutela qualcuno è quella dei Broadcaster Italiani che tutela solo i grossi gruppi... Una volta c'era l'associazione delle case di produzione, ma solo pubblicitarie.
Mi ricordo poi che a metà anni 90 qualcuno ha tentato di fare un associazione di quelli della CG e cercare di accordarsi sui prezzi...
Il problema poi sono i figli di papà: ce ne sono e ce ne saranno ancora di più.. giovani che si possono permettere di vivere e lavorare in rimessa perche papà copre. Gente che si fa regalare per la laurea 10.000 euro di attrezzatura! Noi ci siamo fatti 200 milioni di debiti per la CG fra il 1992 e il 1997 e abbiamo pagato gli interessi alla banca, altroche papà...
Posta un commento