" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


22/04/08

FCP Tutorial: selezionare i file utilizzati in una sequenza o il contrario

Final Cut Pro è certamente un software di montaggio di veloce apprendimento e come nella polemica in rete di cui parlavo tempo fa, molti, io compreso, tralasciano l'approfondimento delle centinaia di opzioni che offre. Mentre lo si usa, si cominciano a scoprire alcuni dettagli e "segreti", ma probabilmente finché non si ha BISOGNO di certe funzioni non si vanno a cercare risposte, soluzioni o suggerimenti di colleghi amici ( soprattutto dai Forum).

Venendo al tema, mi sono trovato solo ultimamente ad avere bisogno di una "famosa" funzione che è sempre esistita nei sistemi Avid: selezionare cioè i "media file" utilizzati in una sequenza o nell'intero progetto, oppure viceversa quelli non utilizzati. Quest'ultima funzione molto importante quando si sono caricati decine di contributi e arrivati poi ad un montaggio definitivo si vuole alleggerire il progetto. Se ad es. si sono creati svariati Multicam clip o parecchie lunghe sequenze, il progetto si "ingrassa" fino a 80/100 o più Megabyte! E questo potrebbe creare problemi sia di tempi di auto save che di integrità del progetto.

La prima cosa da fare è aprire i thread di tutti i Bin clickando sulla freccetta e magari aprire a schermo pieno la finestra del Progetto.
A questo punto selezionare la sequenza di cui si vuole cercare i contributi utilizzati o no e poi con cmd (mela) F chiamare la funzione di Find:

La funzione di Find, nel tempo, è stata migliorata e permette vari tipi di ricerca, in questo caso: ALL media, UNUSED media e USED Media.
Se cercate i media file utilizzati
o no, appare poi di fianco l'opzione "selected sequences" che vi permette di cercare i media file solo di una o più sequenze che avete selezionato prima di clickare Find (cmd F):


Se volete ulteriormente affinare la ricerca, chiedendo al Find di selezionare non solo i contributi utilizzati, ma di questi NON quelli che hanno un certo nome, o audio, o formato etc, allora potete utilizzare la pop window che appare di fianco al check box "Omit". La pop up contiene tutti i campi che sono disponibili nella Timeline, le cosiddette Columns...


A questo punto, stabiliti gli eventuali criteri di ricerca aggiuntivi, potete clickare su FIND ALL e apparirà la classica finestra di FCP Find con i risultati che se volete potete aggiungere al Tab del progetto o lasciarla fluttuare..

Ed in basso la funzione "Remove from project" permette di cancellare dal progetto (non dal disco) i file relativi, oppure di fianco la funzione "Show in Browser" permette di selezionarli tutti e magari a questo punto metterli tutti Offline se vi serve, eliminando o no anche i file da disco.
Uno degli usi che consiglio è proprio quello di fare la ricerca di Unused Media, prima di duplicare o salvare il progetto di un montaggio definitivo. Ovviamente vale sempre la pena di verificare che il nuovo progetto abbia tutti i contributi che sono legati alle sequenze montate.
E' molto utile perché come si sa un montatore o un videomaker tende a riempire il progetto all'inizio o durante la sua progressione, perché non è soddisfatto con le musiche o con gli effetti oppure ha importato del materiale video che pensava fosse utile, etc.

Nessun commento: