Tempo fa, forse una anno o poco più, trovai un post di un professionista americano che dava un semplice e chiaro suggerimento:
- Se lavorate professionalmente, non potete correre il rischio di avere la vostra "macchina" bloccata, per cui la cosa più semplice è solo questa: andate a vedere quali sono i Requisiti di Sistema del software che utilizzate e utilizzate quelli.
- Se volete comunque installare gli update, su un altro disco interno/esterno fate una copia del disco di cui sopra, con Carbon Copy Cloner o altro freeware, poi installate gli update progressivamente e provate a usare quest'ultimo disco per lavorare. Se tutto va bene dopo un certo periodo, potete considerare questo come vostro disco di boot principale.
Nella nuova pagina di FCP o Final Cut Studio 2 questi sono i dati:
Minimum Requirements to Install All Final Cut Studio Applications
A Macintosh computer with a 1.25GHz or faster PowerPC G4, PowerPC G5, Intel Core Duo, or Intel Xeon processor
Mac OS X v10.4.9 or later
QuickTime 7.1.6 or later
Ma se si va nella pagina delle Risorse e poi Updates, questi sono i requisiti di Sistema:
Mac OS X v10.4.11 or later
QuickTime 7.3 or later
Nella stessa pagina, ulteriori specifiche Hardware, per Motion, Color e DVD SP che sono essenziali per capire se e cosa comprare per ottimizzarli.
Il suo ragionamento era ed è molto semplice. Quando gli sviluppatori di Apple che lavorano su FCP o FCS testano nuove funzioni o bug fixing, utilizzano sempre un setup uguale perché altrimenti sarebbe difficile avere dei risultati obbiettivi e confrontarli con i beta Tester esterni o sviluppatori di terze parti ai quali è stato dato lo stesso set up.
Ovviamente gli sviluppatori FCP-S, come di recente, hanno a che fare con problematiche diverse che le nostre: gli update di QT per Ipod e fratelli e sorelle, i bug introdotti da terze parti (ricordo quello recente di FX Factory), per cui non è sempre facile coniugare l'affidabilità con l'innovazione.
Ricordo che quando montavamo in uno Studio di amici/colleghi con una Avid Express su Powermac, i tecnici Avid erano rigidissimi sulla configurazione da tenere per avere meno problemi possibili con l'ultima versione rilasciata.
Per queste ragioni, seguo con attenzione i report su QT 7.4.5 che permette l'update alle Pro Application di pochi giorni fa, ma da quello che leggo in giro sto ancora alla finestra...e soprattutto evito Leopard...
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
19/04/08
Back to reality: Installare o no gli update?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento