Bello l'HD, abbastanza economico girare in HD, facile montare in HD, ma poi chi se lo guarda l'HD ?
A parte l'ultima domanda la cui risposta è semplice: pochi. Quindi te lo guardi in Studio o a casa su LCD HD o videoproiettore HD, a meno che non hai clienti Broadcast HD in Europa o clienti che vogliono utilizzare un lettore DVD HD e un plasma/ lcd nel punto vendita o fiera.
Ma come dicevo in un post precedente, meglio girare nei vari formati HD e intanto fare "magazzino" per i Clienti ancora poco preparati!
Bene, detto questo, le prime 3 affermazioni credo siano condivisibili da tutti i videomakers, ma il problema anche se si tratta solo di immagazzinare master in HD per un cliente per future use, è senz'altro quello di monitorare il montaggio e soprattutto la Color Correction o Grading non nel proprio Computer Monitor ma su un monitor boroadcast HD, peccato costino delle cifre esagerate. Che fare?
L'anno scorso dopo aver acquistato la HVX200 e girato il primo documentario su una Mostra in Triennale a Milano, mi sono posto il problema e sono andato in giro a guardare cosa dicevano i colleghi d'oltreoceano su Blog e Forum (perché quello che dicono i colleghi è sempre meglio o quasi di quello che vi dice un venditore...). La soluzione più diffusa era il piccolo box della Matrox, MXO.
Letto un paio di post di Shane Ross su Creative Cow o sul suo Blog e di Larry Jordan mi sono convinto, visto che il workflow con la HVX200 è tapeless su card P2 e non avevo bisogno di una scheda di acquisizione video HD SDI o Component. Il prezzo non è uno scherzo si aggira sui 900 euro, ma piuttosto che spenderne 2.500 o 4.000 o più... ed in più rispetto ad un monitor fa tante cose utili, la più importante la downconversion del segnale HD a SD (pal o ntsc), ma quella che più mi ha attratto era la possibilità di "trasformare" un Computer Monitor HD in un Monitor broadcast HD! Certo per me/noi era facil: la stazione di montaggio su G5, ora su Mac Pro aveva già 2 monitor Apple Cinema da 23" e la MXO all'epoca era certificata specialmente per quel monitor. Ma se avete anche un solo Computer monitor HD (Apple o Dell), la MXO con FCP e adesso con Premiere CS3 e con l'ultima release dei driver After Effect CS3, può fare al caso vostro. Non solo, anche se non lavorate in HD è utilissimo per sostituire un monitor broadcast SD, con il vantaggio che è sia Pal che Ntsc, 4:3 o 16:9, al posto di "stressare" la vostra videocamera collegandola via firewire per monitorare il montaggio!
Qual'è il cuore di questo piccolo box?
A parte l'ultima domanda la cui risposta è semplice: pochi. Quindi te lo guardi in Studio o a casa su LCD HD o videoproiettore HD, a meno che non hai clienti Broadcast HD in Europa o clienti che vogliono utilizzare un lettore DVD HD e un plasma/ lcd nel punto vendita o fiera.
Ma come dicevo in un post precedente, meglio girare nei vari formati HD e intanto fare "magazzino" per i Clienti ancora poco preparati!
Bene, detto questo, le prime 3 affermazioni credo siano condivisibili da tutti i videomakers, ma il problema anche se si tratta solo di immagazzinare master in HD per un cliente per future use, è senz'altro quello di monitorare il montaggio e soprattutto la Color Correction o Grading non nel proprio Computer Monitor ma su un monitor boroadcast HD, peccato costino delle cifre esagerate. Che fare?
L'anno scorso dopo aver acquistato la HVX200 e girato il primo documentario su una Mostra in Triennale a Milano, mi sono posto il problema e sono andato in giro a guardare cosa dicevano i colleghi d'oltreoceano su Blog e Forum (perché quello che dicono i colleghi è sempre meglio o quasi di quello che vi dice un venditore...). La soluzione più diffusa era il piccolo box della Matrox, MXO.

Qual'è il cuore di questo piccolo box?

Poi come vedete nell'immagine sopra, la MXO vi offre molte e interessanti uscite, dato che è un sistema di conversione di uscite, l'unico ingresso è la DVI:
- uscita HD/SD SDI (con audio embedded a 8 canali) per poter riversare il montaggio HD o downconvertito SD su un recorder professionale HD/SD o monitorarlo se invece avete noleggiato un monitor video HD/SD broadcast con ingresso SDI
- uscita Component HD/SD per riversare o monitorare il montaggio HD o downconvertito SD su recorder broadcast HD o SD (digibeta, beta sp, DVCPro 50) o su monitor HD/SD o madarlo in onda con mixer Component
- uscita composita e Y/C per riversare il montaggio HD downconvertito SD o originale SD su camcorder semipro DV o VHS (e chi lo usa più...!) o per vederlo su un semplice TV o videoproiettore SD
- Uscita stereo audio classica RCA per camcorder DV o monitoraggio audio
L'unico altro ingresso oltre alla DVI e' il genlock esterno se dovete inserire la MXO in uno Studio Broadcast soprattutto televisivo o di Post Produzione.
Il driver e il software che viene installato permette di settare precisamente i livelli video, il croma come su un monitor broadcast. Le utility sono presenti nel pannelo di controllo nelle Prefernze di Sistema e potete richiamarle mentre state lavoando per passare da HD a SD downcovertito etc. In Final Cut invece vengono installati oltre al driver parecchi preset delle varie risoluzioni e formati (DVCPro HD, HD/SD uncompressed 8-10, DV etc) che potete richiamare nel Menu di output quando volete attivare l'external view o il Desktop Monitoring.
Un consiglio di molti e che mi rendo conto sia necessario, ma ancora non me lo sono fatto prestare da amici, è di calibrare il Computer monitor HD con un sistema hardware/software serio tipo quelli utilizzati dai fotografi/stampatori con un sensore ccd. Questo perche' se le utility e le istruzioni vi guidano correttamente ad una calibrazione del monitor precisa, non possono certo sostituire l'accuratezza di un occhio elettronico e come si sa il Cinema Display Apple ha una leggera prevalenza del verde.
Conclusione: se il vostro problema è l'output di video HD o SD o downcovertire in SD la MXO fa al caso vostro, se invece volete anche l'input HD per digitalizzare allora ne parliamo la prossima volta!
Matrox fra l'altro ha un utile forum in cui interagiscono i loro tecnici e da un anno a questa parte ha professionalmente seguito e updatato i suoi utenti, quindi un buon supporto!
Il driver e il software che viene installato permette di settare precisamente i livelli video, il croma come su un monitor broadcast. Le utility sono presenti nel pannelo di controllo nelle Prefernze di Sistema e potete richiamarle mentre state lavoando per passare da HD a SD downcovertito etc. In Final Cut invece vengono installati oltre al driver parecchi preset delle varie risoluzioni e formati (DVCPro HD, HD/SD uncompressed 8-10, DV etc) che potete richiamare nel Menu di output quando volete attivare l'external view o il Desktop Monitoring.
Un consiglio di molti e che mi rendo conto sia necessario, ma ancora non me lo sono fatto prestare da amici, è di calibrare il Computer monitor HD con un sistema hardware/software serio tipo quelli utilizzati dai fotografi/stampatori con un sensore ccd. Questo perche' se le utility e le istruzioni vi guidano correttamente ad una calibrazione del monitor precisa, non possono certo sostituire l'accuratezza di un occhio elettronico e come si sa il Cinema Display Apple ha una leggera prevalenza del verde.
Conclusione: se il vostro problema è l'output di video HD o SD o downcovertire in SD la MXO fa al caso vostro, se invece volete anche l'input HD per digitalizzare allora ne parliamo la prossima volta!
Matrox fra l'altro ha un utile forum in cui interagiscono i loro tecnici e da un anno a questa parte ha professionalmente seguito e updatato i suoi utenti, quindi un buon supporto!
Nessun commento:
Posta un commento